Scruscio 2008: due giorni di musica a Cinisi
Un appuntamento musicale ad ingresso libero con artisti e opsiti di rilievo: tra gli altri, Mario Venuti, i Ditirammu, i Tinturia e i Qbeta.
				Partirà martedì 9 settembre la prima edizione di Scruscio 2008, una manifestazione musicale ad ingresso libero che durerà due giorni e che si svolgerà all'interno dell'Atrio della sede del comune di Cinisi, in provincia di Palermo. Protagonista a Scruscio 2008 sarà senz’altro la musica dai generi più diversi: dal pop di Mario Venuti al canto popolare dei Ditirammu, dall’etnico dei Qbeta al folk rock dei Tinturia. 
Ad aprire il sipario martedì 9 settembre, alle 21,15 saranno i protagonisti del teatro stabile del canto e della tradizione Ditirammu, la compagnia che con clarinetto, chitarra, canto e danza continua a trasmettere il folclore del canto popolare, con un enorme successo di pubblico. A seguire, scalderà il palco la sensuale voce di Mario Venuti, il catanese che conta al suo attivo dieci album, autore, tra gli altri successi, del brano “A Ferro e Fuoco” presentato al 58° Festival di Sanremo. Durante il concerto l’artista che proporrà la sue track di maggior successo, specialmente quelle del suo ultimo lavoro “L'officina del fantastico”, sarà intervistato dal deejay e presentatore Massimo Minutella.
Il secondo ed ultimo giorno della manifestazione, mercoledì 10 settembre, prevede ancora altri ospiti di rilievo: a cominiciare con i Qbeta, i siciliani dal genere musicale nato dalla miscelazione di musica etnica, jazz, funk e musica latina, il tutto in chiave mediterranea. Il gruppo sarà poi seguito da Lello Analfino, leader, cantante e occasionalmente diamonicista dei Tinturia, il gruppo agrigentino tra i più gettonati degli ultimi anni. Recentemente usciti con l’album “Di mare e d’amuri” faranno scatenare il pubblico di Cinisi con le strimpellate dei loro vivacissimi pezzi cult.
Infine, in chiusura della prima edizione di Scruscio 2008, si esibirà Max Busa degli Alì Babà: così si continuerà a ballare sulle note di un sound inconfondibilmente siciliano. Scruscio 2008 è stato organizzato dall'associazione “Il Melangolo” con il contributo dell'assessorato regionale ai Beni Culturali, all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione. Si avvisa però che l'atrio del Comune è abbastanza piccolo, si consiglia perciò di arrivare prima dell’inizio degli spettacoli se ci si vuole riservare i posti a sedere.
			
			
							Ad aprire il sipario martedì 9 settembre, alle 21,15 saranno i protagonisti del teatro stabile del canto e della tradizione Ditirammu, la compagnia che con clarinetto, chitarra, canto e danza continua a trasmettere il folclore del canto popolare, con un enorme successo di pubblico. A seguire, scalderà il palco la sensuale voce di Mario Venuti, il catanese che conta al suo attivo dieci album, autore, tra gli altri successi, del brano “A Ferro e Fuoco” presentato al 58° Festival di Sanremo. Durante il concerto l’artista che proporrà la sue track di maggior successo, specialmente quelle del suo ultimo lavoro “L'officina del fantastico”, sarà intervistato dal deejay e presentatore Massimo Minutella.
Il secondo ed ultimo giorno della manifestazione, mercoledì 10 settembre, prevede ancora altri ospiti di rilievo: a cominiciare con i Qbeta, i siciliani dal genere musicale nato dalla miscelazione di musica etnica, jazz, funk e musica latina, il tutto in chiave mediterranea. Il gruppo sarà poi seguito da Lello Analfino, leader, cantante e occasionalmente diamonicista dei Tinturia, il gruppo agrigentino tra i più gettonati degli ultimi anni. Recentemente usciti con l’album “Di mare e d’amuri” faranno scatenare il pubblico di Cinisi con le strimpellate dei loro vivacissimi pezzi cult.
Infine, in chiusura della prima edizione di Scruscio 2008, si esibirà Max Busa degli Alì Babà: così si continuerà a ballare sulle note di un sound inconfondibilmente siciliano. Scruscio 2008 è stato organizzato dall'associazione “Il Melangolo” con il contributo dell'assessorato regionale ai Beni Culturali, all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione. Si avvisa però che l'atrio del Comune è abbastanza piccolo, si consiglia perciò di arrivare prima dell’inizio degli spettacoli se ci si vuole riservare i posti a sedere.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.614 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



