TEATRO
Star Trip, teatro visual al Metropolitan
Un viaggio siderale nell’assurdo mondo della scienza e dello spazio: è il life motive della serata in programma martedì 5 febbraio e in replica mercoledì 6 febbraio al cineteatro Metropolitan, in viale Strasburgo 352 a Palermo. S'intitola "Star Trip" ed è il nuovo spettacolo della compagnia catalana Yllana, senza dubbio tra le più importanti del panorama mondiale del teatro visual. Un tipo di teatro caratterizzato dall'assenza di parole dove tutto ruota attorno al linguaggio universale del corpo e viene condito da massicce dosi di humor noir. La compagnia Yllana riscuote successi da quando è partita con i primi spettacoli in Spagna fino al Festival di Edimburgo (e poi ancora in Germania, Argentina, Israele e Canada). Il loro segreto sta sicuramente nella fisicità straripante, sono intensi i suoni degli sbadigli, delle risate, dei pianti, degli orgasmi, dei dolori, dei piaceri. Buoni osservatori della realtà sono capaci di reinterpretarla in modo surreale e sanno rivisitarla in modo da farla apparire talmente rozza da diventare grottesca ma mai volgare, rasentango il limite in tutto e per tutto, hanno fatto esplodere fragorose risate in tutto il mondo. «La gente ride perché scarica la tensione» raccontano gli attori di questa compagnia madrilena nata nel 1991. I protagonisti sono quattro intrepidi astronauti che si sono risvegliati, dopo cinquanta anni di ibernazione, in una navicella che vaga per lo spazio con la missione di scoprire e distruggere ogni eventuale forma di vita intelligente nell’universo. Il costo del biglietto è di 27 euro (intero) e di 23 euro (ridotto Metropolitan card).
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
C'è un'isola siciliana tra i 50 luoghi più belli del mondo: "Paradiso naturale tutto l'anno"
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra i suoi vicoli ti perdi in un tempo lontano: il borgo siciliano che diede il nome all'Italia
-
ITINERARI E LUOGHI
La Sicilia tra le mete più belle al mondo in primavera: le tre città preferite dagli inglesi
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia c'è un ponte sospeso da mille anni tra le vallate: la (vera) storia va oltre il mito