"Teatro del Fuoco", danze e fiamme sulle coste siciliane
Torna la settima edizione del "Teatro del Fuoco - International Firedancing", che tocca le coste di Vulcano, Palermo e Favignana per stupire con la forza delle fiamme
Il fuoco è metafora di passione, di energia, di vitalità. Il fuoco è calore, eleganza e amore, ed è collegato a doppio nodo alla Sicilia, una terra baciata dall'ardere del sole e punteggiata dalla dirompente forza dei suoi vulcani. Con la prospettiva di fornire dei momenti di alto intrattenimento, coinvolgenti e brucianti, torna da sabato 26 luglio a domenica 6 agosto il "Teatro del Fuoco".
Giunto alla sua settima edizione, il "Teatro del Fuoco - International Firedancing", si amplia e allarga i suoi orizzonti e il suo fascino: «il sottotitolo di questa edizione - dice la sua ideatrice, Amelia Bucalo Triglia - è “Sparking Island”, per sottolineare la brillantezza e l'effervescenza dei nostri appuntamenti, dedicati ad alcuni dei luoghi naturali di maggiore bellezza delle Isole».
Ampliamento, dunque, e luoghi naturali di grande suggestione sono le invincibili armi di questo evento, che quest'anno utilizza nuovi scenari: per la prima volta alle Isole Eolie e al consueto approdo a Palermo si affiancano le Isole Egadi, con la splendida location di Favignana (visualizza il programma completo).
Si parte da sabato 26 a giovedì 31 luglio sull'Isola di Vulcano: gli eventi in questa location hanno inizio con l'inaugurazione sulla spiaggia di Ponente, scenario naturale ai piedi del vulcano. Le giornate comprenderanno spettacoli con artisti internazionali, workshop e appuntamenti dedicati ai bambini.
Il "Teatro del Fuoco" sbarca a Palermo venerdì 1 agosto, con un'unica data nell'atrio della Galleria d'Arte Moderna, luogo di grande bellezza e suggestione, dove si terrà "Sparkling Island Show", che vede protagonisti artisti di fama internazionale i quali porteranno in scena performance acrobatiche ispirate e dedicate al fuoco.
Il festival si conclude con quattro date, da domenica 3 a mercoledì 6 agosto, a Favignana: l'arrivo del "Teatro del Fuoco" verrà festeggiato con una performance che passerà per piazza Matrice, mentre nei giorni a seguire si succederanno esibizioni di grande impatto, sino a giungere alla messa in scena di "Sparkling Island" nelle Cave Sant'Anna.
Un'altra novità di quest'anno è l'omaggio di quattro celebri chef siciliani: a Palermo presso "Gigi Mangia", a Lipari presso "Ristorante Il Filippino", a Trapani presso il ristorante di Peppe Giuffré e Mascalucia, presso il ristorante di Domenico Privitera, sarà possibile gustare un piatto ideato appositamente per il "Teatro del Fuoco".
I prezzi degli spettacoli vanno dai 10 ai 15 euro, fatta eccezione per il dinner show "High Flame" organizzato a Vulcano mercoledì 30 luglio, che ha un costo complessivo di 40 euro. I biglietti sono acquistabili presso i luoghi degli show e sia online che fisicamente su Circuito Box Office. Per maggiori informazioni è possibile visualizzare il sito web del "Teatro del Fuoco" o chiamare il numero 329.6509941.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.076 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.424 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




