Torna il "Premio Internazionale don Pino Puglisi"
Al Teatro Politeama ecco la consegna dei premi a otto personalità che hanno lottato per l’affermazione dei diritti umani in tutto il mondo
Quest’anno la manifestazione è dedicata ai bambini e alle donne di Srebrenica in Bosnia, che nel luglio 1995 persero i fratelli, i padri, i nonni, i mariti, oltre diecimila uomini strappati alle famiglie dall’esercito serbo e mai più ritrovati. La premiazione si terrà al teatro Politeama (piazza Ruggero Settimo) di Palermo, lunedì 29 novembre dalle ore 21; la serata sarà presentata dai giornalisti Roberto Gueli e Tiziana Martorana. Durante la serata si esibiranno numerosi artisti, tra cui l'Orchestra sinfonica del conservatorio "Vincenzo Bellini" di Palermo, diretta dal maestro Gaetano Randazzo, e il tenore Vincenzo La Scola, e saranno assegnati i riconoscimenti a otto persone e gruppi che si sono spesi per la promozione umana in Sicilia e nel mondo.
I premiati dell’edizione 2010 sono Mario Affronti, responsabile del servizio di Medicina delle Migrazioni del Policlinico di Palermo e del Centro diocesano per la Pastorale delle Migrazioni di Palermo e la moglie Lorella; Giuseppe Caruso, prefetto di Palermo; Gian Carlo Caselli, procuratore capo della Repubblica di Torino; Hajra Catic, presidente dell’associazione Donne di Srebrenica; Giorgio Gallo, professore dell’Università di Pisa; Antonio Preziosi, direttore di Radio Uno; Giovanni Tedesco, ex calciatore e dirigente del Palermo Calcio; la Squadra mobile di Palermo, alla memoria di Mario Bignone, capo della Catturandi. Gli inviti gratuiti per la serata sono in distribuzione nel negozio Piccoli Sogni, show room della solidarietà (via Quintino Sella 63, Palermo); per ulteriori informazioni potete chiamare il numero 091.2515108.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.323 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.017 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.411 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




