Un'idea per l'Unesco: vota su Facebook l'opera migliore
Racconti, poesie, bozzetti di vestiti, installazioni, ricette di torte: si votano su Facebook i lavori di "Immaginario Arabo Normanno", il contest dalla Fondazione Unesco Sicilia

È stato lanciato nel mese di settembre, ha riscosso un notevole successo e adesso il contest "Immaginario Arabo - Normanno", lanciato dal Comune di Palermo in collaborazione con Unesco Sicilia, passa la palla al pubblico, che potrà scegliere il lavoro migliore.
Scopo del contest era quello di trovare un modo per stimolare la fantasia e la curiosità di chi si fa spettatore del percorso riconosciuto dall'Unesco. Durante la prima fase del concorso, chiusasi il 4 dicembre, sono arrivati ben 182 lavori.
Racconti, poesie, favole illustrate, bozzetti di vestiti, installazioni, ricette di torte e perfino due studi: una monografia sui mosaici del chiostro di Monreale e un piano per la riqualificazione del sito Unesco: non c’è stato limite alla creatività di chi ha voluto partecipare.
Protagonisti anche i giovanissimi: hanno partecipato ben venti scuole, fra primarie e secondarie, che hanno presentato alcuni dei lavori più interessanti. Adesso tocca al pubblico decretare, per mezzo del canale Facebook del Sito Unesco Palermo Arabo-Normanna.
Proprio sul canale sono stati pubblicati i lavori selezionati e i 50 che riceveranno più like saranno protagonisti di un catalogo e daranno vita alla prima mostra "Unesco arabo-normanna". I migliori, tra questi 50, riceveranno dei premi dedicati.
Scopo del contest era quello di trovare un modo per stimolare la fantasia e la curiosità di chi si fa spettatore del percorso riconosciuto dall'Unesco. Durante la prima fase del concorso, chiusasi il 4 dicembre, sono arrivati ben 182 lavori.
Racconti, poesie, favole illustrate, bozzetti di vestiti, installazioni, ricette di torte e perfino due studi: una monografia sui mosaici del chiostro di Monreale e un piano per la riqualificazione del sito Unesco: non c’è stato limite alla creatività di chi ha voluto partecipare.
Protagonisti anche i giovanissimi: hanno partecipato ben venti scuole, fra primarie e secondarie, che hanno presentato alcuni dei lavori più interessanti. Adesso tocca al pubblico decretare, per mezzo del canale Facebook del Sito Unesco Palermo Arabo-Normanna.
Proprio sul canale sono stati pubblicati i lavori selezionati e i 50 che riceveranno più like saranno protagonisti di un catalogo e daranno vita alla prima mostra "Unesco arabo-normanna". I migliori, tra questi 50, riceveranno dei premi dedicati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Non è Carnevale senza Peppe Nappa: chi era il "cavaliere imbroglione" in Sicilia