Un market Lidl al posto di Salamone & Pullara di viale Regione: iniziati i lavori
In tanti hanno tentato di fermare le ruspe per l'interesse culturale per l'edificio: opera di architettura contemporanea di Palermo. Ma la Sovrintendenza da il via libera
L'edificio di Salamone e Pullara prima dei lavori
Già in stato avanzato i lavori di abbattimento dell'edificio di Salamone & Pullara in viale Regione Siciliana: al posto dell'attività commerciale dedicata all'edilizia e all'arredamento apre un punto vendita "Lidl", il settimo a Palermo della catena di supermercati tedesca (Lidl Stiftung & Co. KG).
I metri quadrati di superficie sono circa 2mila: lunghe le trattative tra i due per lo spazio, contesto anche da altri marchi, che si erano stoppate per l'interesse mosso dal dipartimento di Architettura dell’Università che ha condiviso e firmato un appello .
Anche l'erede del progettista, Gabriele Nicoletti, aveva chiesto la salvaguardia dell’edificio che Infatti è considerato interessante dal punto di vista urbanistico e per la memoria dei cittadini in quanto "opera di architettura contemporanea": sono in molti a pensare che andrebbe tutelato.
Il Comune di Palermo allora, in attesa che l'ufficio della Soprintendenza regionale ai BBCC - unico ufficio a poter vincolare opere e stabili - si muovesse, ha sospeso i lavori di adeguamento.
Alla fine la Soprintendenza ha accolto il progetto della Lidl Italia: una scheda tecnica con tanto di memoria (del professore Giuseppe Gangemi) che in sostanza chiede di ritenere insussistenti i presupposti dell'interesse culturale dell'edificio.
Edificio che evidentemente non risponde ai criteri indicati dalla legge per il riconoscimento del carattere artistico. Ma alcuni dettagli sono comunque tesi a una riconoscibilità storica quindi - hanno commentato dalla Sovrintentenza - si spera che la nuova ditta proprietaria dell'immobile mantenga il manufatto.
Oggi intanto le ruspe sono in attività: l'edificio è già parzialmente abbattuto per far posto al parcheggio del supermercato che opera secondo la linea del "discount".
Il punto vendita di Salamone & Pullara era chiuso da diversi anni.
I metri quadrati di superficie sono circa 2mila: lunghe le trattative tra i due per lo spazio, contesto anche da altri marchi, che si erano stoppate per l'interesse mosso dal dipartimento di Architettura dell’Università che ha condiviso e firmato un appello .
Anche l'erede del progettista, Gabriele Nicoletti, aveva chiesto la salvaguardia dell’edificio che Infatti è considerato interessante dal punto di vista urbanistico e per la memoria dei cittadini in quanto "opera di architettura contemporanea": sono in molti a pensare che andrebbe tutelato.
Il Comune di Palermo allora, in attesa che l'ufficio della Soprintendenza regionale ai BBCC - unico ufficio a poter vincolare opere e stabili - si muovesse, ha sospeso i lavori di adeguamento.
Alla fine la Soprintendenza ha accolto il progetto della Lidl Italia: una scheda tecnica con tanto di memoria (del professore Giuseppe Gangemi) che in sostanza chiede di ritenere insussistenti i presupposti dell'interesse culturale dell'edificio.
Edificio che evidentemente non risponde ai criteri indicati dalla legge per il riconoscimento del carattere artistico. Ma alcuni dettagli sono comunque tesi a una riconoscibilità storica quindi - hanno commentato dalla Sovrintentenza - si spera che la nuova ditta proprietaria dell'immobile mantenga il manufatto.
Oggi intanto le ruspe sono in attività: l'edificio è già parzialmente abbattuto per far posto al parcheggio del supermercato che opera secondo la linea del "discount".
Il punto vendita di Salamone & Pullara era chiuso da diversi anni.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.069 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.269 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.358 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




