Un Natale in musica: cinque concerti gratuiti al Bellini
Da Mozart a Morricone, dal jazz al repertorio natalizio americano: il Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Palermo ospita cinque concerti a ingresso gratuito
Non è Natale senza musica, senza quelle atmosfere sognanti dei concerti natalizi che ogni anno si svolgono nei più suggestivi teatri: anche al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo si festeggia l’arrivo delle feste con cinque concerti ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti, nella Sala Scarlatti.
Cinque "voci" differenti che proporranno al pubblico repertori diversi, muovendosi tra il Seicento e il repertorio d'avanguardia degli anni più recenti. La rassegna apre martedì 15 dicembre alle ore 21 con l’Orchestra sinfonica Vincenzo Bellini sotto la direzione di Carmelo Caruso.
Saranno eseguiti il "Concerto per corno e orchestra K. 447" di Mozart con la partecipazione solistica di Antonino Sfar, il "Concerto per viola e orchestra" di Cecil Forsyth eseguito da Christian Cutrona, il "Concerto in sol min op. 26" di Max Bruch con Maria Chiara Barbaro violino solista e il "Concerto n. 2 op. 102" di Šostakovič con Alessandra Pipitone al pianoforte. Spazio anche ad alcune celebri musiche da film con le colonne sonore di Ennio Morricone per "C'era una volta in America" di Leone e di Nino Rota per "Amarcord" di Fellini.
Sabato 19 dicembre, ancora alle ore 21, il calendario del Bellini prosegue con un recital della fisarmonicista Carmela Stefano che proporrà arrangiamenti da musiche di Bach, Vivaldi, Pozzoli e Lundquist. Le sonorità jazz saranno protagoniste del concerto che mercoledì 22 dicembre alle ore 19 vedrà sul palcoscenico l'Orchestra Nuovi Linguaggi diretta da Giuseppe Vasapolli: dai classici del jazz al repertorio natalizio americano fino ai più recenti brani come quelli di Michel Petrucciani, Fred Coots, Cole Porter, Jerome Kern, Roy Hargrove, The Beatles, Kurt Cobain, Van Halen o Oasis.
Giovedì 23 dicembre, alle ore 11, un appuntamento dedicato al grande barocco italiano nell'esecuzione dell'Orchestra da camera Salvatore Cicero diretta da Luigi Rocca. In programma il "Concerto grosso op. VI n. 8, Fatto per la notte di Natale" di Arcangelo Corelli e "Le quattro stagioni dal Cimento dell'Armonia e dell'Inventione" di Antonio Vivaldi con Maurizio Rocca nel ruolo di violino solista.
Infine, martedì 29 dicembre alle ore 21, ultimo concerto della rassegna: spazio alla musica dei nostri giorni con il concerto del MiniM Ensemble diretto da Lucio Garau presente anche in veste di esecutore dell'elettronica dal vivo insieme a Marco Accardi e Giovanni Magaglio.
In programma "Brush. Per un musicista e un calcolatore" dello stesso Lucio Garau eseguito dal flautista Luigi Sollima, il "Solo. Per mandolino ed elettronica in tempo reale" di Karlheinz Stockhausen nell'esecuzione di Emanuele Buzi e "Altra voce. Per voce, flauto contralto ed elettronica in tempo reale" di Luciano Berio con la voce di Chiemi Wada.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.830 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.258 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




