Una città a luci spente: dov'è finito il Natale a Palermo?
Natale è davvero vicino e Palermo si presenta triste e spenta, senza particolari luci e decorazioni. Gli unici a restituire l'attesa atmosfera natalizia sono i privati
Non è Natale se percorrendo le strade non si resta abbagliati da quel "calore" tipico delle feste che riscalda nelle giornate invernali, anche quelle simbolo dell'arrivo del periodo natalizio. Non è Natale se attraversando il centro città non si ritrova quella sensazione familiare, quasi romantica, che Palermo oggi non restituisce.
Siamo a dicembre inoltrato e la città sembra quasi che quest’anno si sia dimenticata del Natale. Poche le decorazioni, poche le illuminazioni, e se qualcuno volesse approfittare delle iniziative in programma in città per festeggiare, attualmente non si hanno notizie, perché è tutto, ancora, in via di definizione. E ancora, se si volesse sapere quali e quanti mercatini sono organizzati, la ricerca sarebbe (ed è stata) un vero buco nell'acqua.
Allora, dov'è finito il Natale a Palermo? In un momento culturale, storico, collettivo in cui in Italia in cui si discute, in seguito alle vicende che hanno sconvolto Parigi, sul fatto che le tradizioni locali potrebbero rivelare un etnocentrismo e una sorta di "razzismo" verso le altre culture e religioni, sembra che la città abbia spento il proprio fervore natalizio.
«Ancora oggi Palermo si presenta triste e spenta, senza il carosello di luci che, in ogni dove nel mondo, caratterizza il Natale», dice Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo.
Sono i commercianti, i privati, con le loro iniziative tra mercatini, fiere, decorazioni e illuminazioni esterne a ricordare che sì, il Natale è alle porte.
«Le luminarie rendono immediatamente festosa l'atmosfera - continua Patrizia Di Dio - e se non fosse per le iniziative private dei singoli commercianti, Palermo sarebbe davvero tristissima. Ci chiediamo se questo sia a causa delle asfissianti pastoie burocratiche. Ci sembra quasi che non sia Natale!»
Vestire la città a festa è un simbolo importante di tradizione, cultura, un segno di gratitudine verso i cittadini che a volte, impotenti, sopportano con uno sguardo disincantato e a volte anche un esagerato scetticismo le sconfitte, i tempi lunghi, la disattenzione e l’incuria.
Non è utile incolpare l'amministrazione, bisognerebbe solo capire se certe mancanze, da quella più rilevante a quella più futile ma significativa delle iniziative natalizie, dipendano da lungaggini burocratiche, da una scelta economica o da una mal riuscita organizzazione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.075 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.539 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.258 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




