"Una piazza diversa", l'arte scende in strada
Piazza Borgese nel cuore dell'Olivella, nel centro storico di Palermo, per una sera cambierà volto. "Una piazza diversa", infatti, è il titolo della manifestazione, in programma sabato 5 aprile, organizzata dall'associazione "ContrariaMente", in collaborazione con il circuito culturale "Quarta Parete" e la casa editrice "Navarra Editore".
La piazza si animerà a partire dalle ore 20 con giocolieri, artisti di strada, cartomanti ma anche esposizioni di mostre di pittura e fotografia; dalle ore 22 invece cominceranno i concerti: sul palco, allestito per l'occasione, saliranno i Cipria, gruppo palermitano che suona musica inedita con influenze e reminescenze degli anni '80 e, a seguire Biagio Di Gesaro con il gruppo musicale Dialetno, che ci presenteranno il loro nuovo progetto musicale "Nudanima" fatto di percorsi sonori sperimentali dove la canzone d'autore dialettale siciliana trova identità ed equilibrio in un nuovo genere etno-pop. Così, per una notte piazza Borgese sarà pervasa da nuovi ritmi, da nuovi incontri, e sotto gli occhi sornioni dei lampioni, che diffondono la tipica luce rosa, si creeranno nuove atmosfere per rendere tutto alla normalità già dal giorno dopo. L'ingresso è libero. (Alessia Rotolo)
La piazza si animerà a partire dalle ore 20 con giocolieri, artisti di strada, cartomanti ma anche esposizioni di mostre di pittura e fotografia; dalle ore 22 invece cominceranno i concerti: sul palco, allestito per l'occasione, saliranno i Cipria, gruppo palermitano che suona musica inedita con influenze e reminescenze degli anni '80 e, a seguire Biagio Di Gesaro con il gruppo musicale Dialetno, che ci presenteranno il loro nuovo progetto musicale "Nudanima" fatto di percorsi sonori sperimentali dove la canzone d'autore dialettale siciliana trova identità ed equilibrio in un nuovo genere etno-pop. Così, per una notte piazza Borgese sarà pervasa da nuovi ritmi, da nuovi incontri, e sotto gli occhi sornioni dei lampioni, che diffondono la tipica luce rosa, si creeranno nuove atmosfere per rendere tutto alla normalità già dal giorno dopo. L'ingresso è libero. (Alessia Rotolo)
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.043 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.236 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




