"Una pura formalità": un delitto imperfetto al Biondo
Sul palco del Teatro Biondo di Palermo va in scena, da martedì 11 a domenica 16 marzo, lo spettacolo "Una pura formalità", tratto da un film di Giuseppe Tornatore
La storia apparentemente ha degli elementi semplici: un delitto, un presunto colpevole e un lungo interrogatorio. Questa è la trama del nuovo spettacolo in scena, da martedì 11 a domenica 16 marzo, nella Sala grande del Teatro Biondo di Palermo dal titolo "Una pura formalità", tratto dal film di Giuseppe Tornatore, nella trasposizione teatrale e la regia di Glauco Mauri.
Un delitto è stato commesso e ne viene accusato un celebre scrittore, Onoff. Nella lunga notte in cui si snoda l’interrogatorio, Onoff cerca ansiosamente di ricordare, facendo i conti con se stesso, con la propria coscienza e la propria esistenza.
Quando "Una pura formalità" di Giuseppe Tornatore uscì nel 1994 fu accolto, per la sua inquietante novità, con una certa difficoltà da parte della critica. Oggi è considerato uno dei suoi film più belli in assoluto (lo stesso autore ne è convinto), un “piccolo capolavoro” interpretato magistralmente da Gérard Depardieu, Roman Polansky e un giovanissimo Sergio Rubini. Oggi Glauco Mauri e Roberto Sturno, sfruttando la grande teatralità dell’opera, portano in scena questa nuova versione.
«L’intensità del racconto, il suo ritmo, illuminato da emozionanti colpi di scena, una razionale e al tempo stesso commossa visione della vita - spiega Mauri - mi hanno spinto, in pieno accordo con Tornatore, ad una libera versione teatrale. Già il film ha una sua struttura sospesa fra cinema e teatro e questo mi ha molto aiutato nel lavoro».
Nel cast troviamo gli attori Glauco Mauri, Roberto Sturno e con Giuseppe Nitti, Amedeo D’Amico, Paolo Benvenuto Vezzoso, Marco Fiore. Le scene sono di Giuliano Spinelli, i costumi sono di Irene Monti e le musiche di Germano Mazzocchetti. Produzione della Compagnia Mauri - Sturno.
Gli orari degli spettacoli variano nei giorni: martedì, venerdì e sabato alle ore 21 mentre mercoledì, giovedì e domenica alle ore 17.30. Il costo del biglietto è 24 euro (intero poltrona), 16 euro (intero galleria), 20 euro (ridotto poltrona), 12 euro (ridotto galleria), 12 euro (studenti poltrona), 8 (studenti galleria).
Il botteghino del teatro si trova in via Roma 258 a Palermo ed è aperto dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, la domenica dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. Per informazioni chiamare il numero 091.7434341 o visitare il sito web del Teatro Biondo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.498 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.846 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




