Una Sicilia "sfitta": primato dell'Isola per le case vuote
Da un'analisi di "Solo Affitti" emerge che in Sicilia meno di un'abitazione su tre è vuota. La crisi del settore-affitti colpisce in primis le province di Ragusa e Agrigento

Una recente analisi ha rilevato che i dati sono in picchiata non soltanto nelle vendite, ma anche negli affitti, alternativa per chi, appunto, non può permettersi il classico "mutuo".
In Sicilia i dati sono significativi: un'abitazione su tre è vuota, media che le regala il quinto posto nella classifica nazionale e che, tradotta in numeri, significa che 923.360 non sono abitate.
Secondo l'indagine di "Solo Affitti", rete immobiliare impegnata nella valorizzazione degli immobili e nel rilancio del mercato, le province siciliane più colpite sono Ragusa (41,50% di immobili non occupati) e Agrigento (41,50%).
A seguire Caltanissetta (37,39%) ed Enna (35,64% ), Trapani (35,44%)e Messina (32,84%). Palermo, Siracusa e Catania agli ultimi posti, con dati leggermente più rassicuranti rispetto alle altre città dell'isola (rispettivamente 29,64%, 28,52% e 24,06%).
A livello nazionale, guardando alle grandi città, la Sicilia mantiene il primato in fatto di "case vuote", piazzando Catania, Messina e Palermo nella top ten delle città con il maggior numero di abitazioni vuote.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori