Unipa: al via la quinta edizione de "Le vie dei tesori"
Dall'1 al 30 ottobre, per i cinque fine settimana del mese, tredici tesori aperti gratis e un calendario di eventi a tema per scoprire i tesori di Palermo
Arte, mistero, scienza e natura: sono questi gli ingredienti della quinta edizione de “Le vie dei tesori”, il Festival autunnale dell’Università di Palermo che intende far conoscere a cittadini e turisti uno straordinario patrimonio di siti, e da questi prendere spunto per diffondere conoscenza e curiosità intellettuale. Da sabato 1 a domenica 30 ottobre, per i cinque fine settimana del mese, tredici tesori aperti gratis e un calendario di eventi a tema (con incontri, giornate multietniche, dibattiti) che si sviluppa all’interno dei luoghi, con personalità del mondo della cultura, della ricerca e dell’attualità - come il disegnatore Vincino, il procuratore Pietro Grasso, l'antropologo Franco La Cecla, lo storico e scrittore Alessandro Barbero - che introducono il pubblico nell’arte, nel mistero, nella scienza, nella natura.
Oltre al complesso dello Steri, i tesori aperti sono la cripta delle Repentite nel monastero delle prostitute convertite alla vita monastica, di solito non visitabile; la parte del convento di Sant’Antonino appena restaurata con le nuove scoperte; la cappella dei Falegnami, un tripudio di stucchi serpottiani dentro l’attuale facoltà di Giurisprudenza; l'Orto Botanico; il Museo geologico Gemmellaro con gli elefanti preistorici e la donna della preistoria “Thea”; il gioiello ottocentesco rappresentato dal Museo di zoologia Doderlein; la Fossa della Garofala, oasi naturalistica sopravvissuta al cemento; il Museo di Radiologia con le sue affascinanti apparecchiature. E poi due assolute novità in Viale delle Scienze: la Collezione Basile-Ducrot alla facoltà di Architettura, con le 34 grandi tavole utilizzate dall’architetto Giovan Battista Filippo per illustrare ai suoi allievi i monumenti italiani e l’archivio fotografico dedicato all’ex mobilificio Ducrot. E, a Ingegneria, il Museo storico dei motori e dei meccanismi, un secolo raccontato attraverso macchine e turbine, davanti al quale domenica 2 ottobre ci sarà anche un raduno di macchine storiche Fiat.
Durante i cinque fine settimana del mese dalle 10 alle 18 ecco le visite guidate degli Amici dei musei siciliani per le strutture di consueto aperte al pubblico e con le visite curate dalle cooperative e dalle società di gestione nei tesori che sono stabilmente visitabili. Le Vie dei tesori, che è sostenuta dall’Università, è cofinanziata dall’assessorato regionale al Turismo nell’ambito dei progetti a maggiore richiamo turistico in Sicilia e quest’anno anche dall’assessorato regionale ai Beni culturali. «Questa manifestazione - dice il rettore Roberto Lagalla - si inserisce appieno nella strategia della nostra Univercittà, quella di porci come agenzia culturale rivolta al territorio in tutte le sue componenti, dai giovani alle famiglie agli anziani».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.539 di Nicoletta Sanfratello -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.965 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.597 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




