Musei, cinema, teatri e discoteche: ecco le regole da seguire per aprire al pubblico
L'elenco delle regole tecniche che serviranno per poter riprendere ad andare al museo, al cinema o ad un concerto: ecco quali sono le novità
Il mondo della cultura è in fermento e in vista dell'estate cresce l'attenzione per le attività dedicate all'intrattenimento che potranno riprendere regolarmente.
Se da un lato ci sono teatri che hanno già dichiarato la chiusura per buona parte della stagione estiva, è il caso del Teatro di Verdura di Palermo di cui abbiamo già detto qui, dall'altro l'occhio è puntato sulle decisioni che prenderà il Governo alla luce di quello che diranno gli esperti tecnici.
Qualche anticipazione è già apparsa sui giornali nazionali e le prescrizioni riguardano sia i musei che gli altri luoghi che vivono dell'affluenza di pubblico. Ecco le regole principali.
Musei
L'ingresso ad un museo, dal 18 maggio, dovrà avvenire senza creare file all'ingresso e con percorsi a senso unico per non far incrociare i visitatori. Tutti, all'interno, dovranno indossare le mascherine e sarà probabilmente obbligatorio acquistare i biglietti on line per evitare l'uso dei contanti che andrebbero toccati aumentando il rischio contagio.
Concerti e cinema
Anche qui la regola certa è che si dovrà acquistare il biglietto on line. Che sia per la visione di un film o per un concerto, in uno spazio al chiuso si entrerà contingentati e con posti a sedere che possano garantire la sicurezza sanitaria. Lo abbiamo già visto prima che ci fosse la chiusura totale.
Ci sarà la possibilità di aprire gli spazi all'aperto, ma con l'obbligo per le persone di stare sedute e non in piedi ad assistere ad eventuali spettacoli. Certamente niente festival o luoghi da poter raggiungere senza una previa prnotazione o acquisto di biglietto.
Discoteche e luoghi in cui si balla
Qui gli scienziati storcono il caso. Impossibile pensare di andare a ballare in discoteca uno di fianco all'altro. Impossibile anche pensare anche ad un modo per evitare i contatti fisici, quindi per le discoteche e le piste da ballo l'appuntamento con le possibilità di riaprire è per il prossimo autunno.
Se da un lato ci sono teatri che hanno già dichiarato la chiusura per buona parte della stagione estiva, è il caso del Teatro di Verdura di Palermo di cui abbiamo già detto qui, dall'altro l'occhio è puntato sulle decisioni che prenderà il Governo alla luce di quello che diranno gli esperti tecnici.
Qualche anticipazione è già apparsa sui giornali nazionali e le prescrizioni riguardano sia i musei che gli altri luoghi che vivono dell'affluenza di pubblico. Ecco le regole principali.
Musei
L'ingresso ad un museo, dal 18 maggio, dovrà avvenire senza creare file all'ingresso e con percorsi a senso unico per non far incrociare i visitatori. Tutti, all'interno, dovranno indossare le mascherine e sarà probabilmente obbligatorio acquistare i biglietti on line per evitare l'uso dei contanti che andrebbero toccati aumentando il rischio contagio.
Concerti e cinema
Anche qui la regola certa è che si dovrà acquistare il biglietto on line. Che sia per la visione di un film o per un concerto, in uno spazio al chiuso si entrerà contingentati e con posti a sedere che possano garantire la sicurezza sanitaria. Lo abbiamo già visto prima che ci fosse la chiusura totale.
Ci sarà la possibilità di aprire gli spazi all'aperto, ma con l'obbligo per le persone di stare sedute e non in piedi ad assistere ad eventuali spettacoli. Certamente niente festival o luoghi da poter raggiungere senza una previa prnotazione o acquisto di biglietto.
Discoteche e luoghi in cui si balla
Qui gli scienziati storcono il caso. Impossibile pensare di andare a ballare in discoteca uno di fianco all'altro. Impossibile anche pensare anche ad un modo per evitare i contatti fisici, quindi per le discoteche e le piste da ballo l'appuntamento con le possibilità di riaprire è per il prossimo autunno.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.381 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.851 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.679 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




