CINEMA E TV
Non è la Luna ma la Sicilia: con un video Irama porta l'Isola a Sanremo, dov'è girato
L'artista ha scelto l'Isola per girare il videoclip di "Tu No", brano con cui partecipa al Festival di Sanremo. Forse non li riconosci, ma ecco quali sono i luoghi del set
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Irama è tornato a fare emozionare l'Ariston con la sua nuova canzone "Tu No". L'artista, all'anagrafe Filippo Maria Fanti, è in gara per la quarta volta al Festival di Sanremo e, a modo suo, ha portato la Sicilia nel teatro considerato il "Tempio" della musica italiana.
Il video del suo brano è infatti girato nell'Isola. Sebbene non tutti i luoghi siano facilmente riconoscibili, perchè l'ambientazione ricorda un paesaggio lunare e spaziale, le immagini sono state girate soprattutto tra Agrigento, Catania e la provincia di Enna.
In particolare, tra la "Città dei Templi" (peraltro Capitale della Cultura 2025), Paternò, Centuripe e il Parco dell’Etna.ù
A svelarlo è lo stesso autore nel video, dove non manca di fare dei ringraziamenti: «Si ringraziano: il comune di Agrigento e l’assessore Carmelo Cantone, Lorenzo Rosso, il comune di Paternò, il comune di Centuripe, Lorenzo Reina, l'Ente Parco dell’Etna», si legge in calce al testo di presentazione del video.
Ormai concorrente "veterano" del Festival, il cantante ha collezionato il settimo posto con "La ragazza con il cuore di latta" nel 2019, la quinta posizione con "La genesi del tuo color"e nel 2021 e infine il quarto posto con "Ovunque sarai" nel 2022.
Il video del suo brano è infatti girato nell'Isola. Sebbene non tutti i luoghi siano facilmente riconoscibili, perchè l'ambientazione ricorda un paesaggio lunare e spaziale, le immagini sono state girate soprattutto tra Agrigento, Catania e la provincia di Enna.
In particolare, tra la "Città dei Templi" (peraltro Capitale della Cultura 2025), Paternò, Centuripe e il Parco dell’Etna.ù
A svelarlo è lo stesso autore nel video, dove non manca di fare dei ringraziamenti: «Si ringraziano: il comune di Agrigento e l’assessore Carmelo Cantone, Lorenzo Rosso, il comune di Paternò, il comune di Centuripe, Lorenzo Reina, l'Ente Parco dell’Etna», si legge in calce al testo di presentazione del video.
Ormai concorrente "veterano" del Festival, il cantante ha collezionato il settimo posto con "La ragazza con il cuore di latta" nel 2019, la quinta posizione con "La genesi del tuo color"e nel 2021 e infine il quarto posto con "Ovunque sarai" nel 2022.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
SOCIAL E WEB
L'ha detto a Radio Italia e per Noemi è così: perché per lei la "Sicilia è la cura"