Oggi avrebbe compiuto 81 anni: buon compleanno al giudice Paolo Borsellino
Quest'anno non ci saranno cerimonie e feste e allora vogliamo ricordare il giudice con le parole dolcissime di sua moglie, Agnese Piraino Leto, che ci ha lasciato nel 2013
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Negli ultimi anni il compleanno del giudice Paolo Borsellino si è festeggiato al Real Teatro Santa Cecilia, con un bel programma di musica e dibattiti; quest'anno, causa di forza maggiore non sarà possibile, ma non passerà comunque inosservato il giorno seppur in una forma più "privata".
Il Centro studi "Paolo e Rita Borsellino" e l’Istituto penale per i minorenni di Palermo, promuovono fino al 31 gennaio, presso gli spazi interni del Malaspina, l’esposizione della mostra storica sull’Albero della Pace di via D’Amelio. Non mancherà il tradizionale taglio della torta dedicata al giudice, offerta dal Centro studi e realizzata dal laboratorio “Cotti in fraganza” attivato all’interno del carcere minorile.
La mostra itinerante non è aperta al pubblico e si rivolge ai giovani ospiti del Malaspina e di tutto il personale che a diverso titolo opera all’interno della struttura penale.
Si articola in 5 pannelli espositivi nei quali viene narrata e restitutita l'intera vicenda attraverso un percorso organizzato cronologicamente, a partire dall’appello lanciato nell’aprile del ’93 dalla madre del giudice, la signora Maria Pia Lepanto, sino alla piantumazione in via d’Amelio dell’albero di ulivo giunto dalla Palestina, il 19 luglio 1993, a un anno dalla Strage dopo le ricostruzioni dei palazzi.
Quest'anno dunque non ci saranno cerimonie e feste e allora vogliamo ricordare il giudice con le parole dolcissime di sua moglie, Agnese Piraino Leto, che ci ha lasciato nel 2013.
Tanti auguri dottor Borsellino.
Il Centro studi "Paolo e Rita Borsellino" e l’Istituto penale per i minorenni di Palermo, promuovono fino al 31 gennaio, presso gli spazi interni del Malaspina, l’esposizione della mostra storica sull’Albero della Pace di via D’Amelio. Non mancherà il tradizionale taglio della torta dedicata al giudice, offerta dal Centro studi e realizzata dal laboratorio “Cotti in fraganza” attivato all’interno del carcere minorile.
La mostra itinerante non è aperta al pubblico e si rivolge ai giovani ospiti del Malaspina e di tutto il personale che a diverso titolo opera all’interno della struttura penale.
Si articola in 5 pannelli espositivi nei quali viene narrata e restitutita l'intera vicenda attraverso un percorso organizzato cronologicamente, a partire dall’appello lanciato nell’aprile del ’93 dalla madre del giudice, la signora Maria Pia Lepanto, sino alla piantumazione in via d’Amelio dell’albero di ulivo giunto dalla Palestina, il 19 luglio 1993, a un anno dalla Strage dopo le ricostruzioni dei palazzi.
Quest'anno dunque non ci saranno cerimonie e feste e allora vogliamo ricordare il giudice con le parole dolcissime di sua moglie, Agnese Piraino Leto, che ci ha lasciato nel 2013.
Tanti auguri dottor Borsellino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Palermo "vince" contro la droga: il video di una scuola arriva primo in Italia
-
ITINERARI E LUOGHI
Non ci sono dubbi, Palermo dall'alto è tutta un'altra storia: così non l'hai mai vista