Oltre 4 mila assunzioni entro il 2024 all'Inps: posti di lavoro per laureati e diplomati
Le assunzioni sono previste nei prossimi due anni, al fine di incrementare la forza-lavoro dell'Inps per gestire gli interventi relativi al Pnrr e al Piano Strategico Digitale
Inps
Nuove opportunità di lavoro per diplomati e laureati all'Inps.
Dopo i concorsi già espletati che puntano a far entrare in organico ben 8.624 persone entro la fine del 2022, l'Istituto nazionale della previdenza sociale prevede di assumere altro personale anche nei prossimi due anni, arrivando così a un totale di 13 mila assunzioni.
Nel dettaglio, per il 2023 le assunzioni previste dovrebbero essere 2.309, mentre altre 2.062 sono in programa nel 2024. L'obiettivo è incrementare la forza-lavoro dell’Inps per gestire gli interventi relativi al Pnrr e al Piano Strategico Digitale.
Le assunzioni riguardano sia diplomati che laureati e, in particolare, si cercano dirigenti di II fascia; professionisti statistico-attuariali; impiegati per l’area B (diplomati); funzionari informatici; professionisti dell’area legale; consulenti della protezione sociale.
I bandi, diversi per profili, verranno pubblicati nel 2023 nella Gazzetta Ufficiale, sezione Concorsi ed Esami.
Secondo le prime informazioni, dovrebbero essere selezionati, tramite appositi concorsi: 61 dirigenti amministrativi della II fascia; 10 dirigenti informatici della II fascia; 75 medici della II fascia funzionale; 416 medici della II fascia funzionale; 44 professionisti tecnico-edilizi di I livello; 7 professionisti statistico-attuariali di I livello; 49 professionisti legali di I livello.
E ancora, 5.322 unità da inquadrare nella posizione economica C1, tra cui consulenti della protezione sociale; 1.317 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale; 666 unità da inquadrare in area B 585 unità da inquadrare in posizione economica B1, a seguito di progressione verticale; 25 unità da inquadrare in area A; 11 insegnanti.
Tre le prove previste per ciascun concorso: una preselettiva, una scritta e una orale. Le domande, in base ai profili cercati, verteranno su diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto civile, informatica, logica e inglese.
Dopo i concorsi già espletati che puntano a far entrare in organico ben 8.624 persone entro la fine del 2022, l'Istituto nazionale della previdenza sociale prevede di assumere altro personale anche nei prossimi due anni, arrivando così a un totale di 13 mila assunzioni.
Nel dettaglio, per il 2023 le assunzioni previste dovrebbero essere 2.309, mentre altre 2.062 sono in programa nel 2024. L'obiettivo è incrementare la forza-lavoro dell’Inps per gestire gli interventi relativi al Pnrr e al Piano Strategico Digitale.
Le assunzioni riguardano sia diplomati che laureati e, in particolare, si cercano dirigenti di II fascia; professionisti statistico-attuariali; impiegati per l’area B (diplomati); funzionari informatici; professionisti dell’area legale; consulenti della protezione sociale.
I bandi, diversi per profili, verranno pubblicati nel 2023 nella Gazzetta Ufficiale, sezione Concorsi ed Esami.
Secondo le prime informazioni, dovrebbero essere selezionati, tramite appositi concorsi: 61 dirigenti amministrativi della II fascia; 10 dirigenti informatici della II fascia; 75 medici della II fascia funzionale; 416 medici della II fascia funzionale; 44 professionisti tecnico-edilizi di I livello; 7 professionisti statistico-attuariali di I livello; 49 professionisti legali di I livello.
E ancora, 5.322 unità da inquadrare nella posizione economica C1, tra cui consulenti della protezione sociale; 1.317 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale; 666 unità da inquadrare in area B 585 unità da inquadrare in posizione economica B1, a seguito di progressione verticale; 25 unità da inquadrare in area A; 11 insegnanti.
Tre le prove previste per ciascun concorso: una preselettiva, una scritta e una orale. Le domande, in base ai profili cercati, verteranno su diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto civile, informatica, logica e inglese.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.114 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.170 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




