CINEMA E TV
Padre Messina nel ricordo di suor Virginia: l'abusivo di Dio che scoprì l'Africa a Palermo
Vedere questo video ci riporta indietro in una Palermo poverissima per conoscere una figura che ha segnato un'epoca in città, salvando tantissimi bambini
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Fu il padre degli orfanelli di Palermo.
Padre Giovanni Messina, uno dei tanti uomini che ha dedicato la propria vita agli ultimi e ai bimbi dei quartieri più poveri della città, abbandonati dalle famiglie e dalle istituzioni.
Con questo video, realizzato dal documentarista e antropologo Lorenzo Mercurio, vi presentiamo una breve testimonianza di suor Maria Virginia Gandolfo, l'ultima persona ancora in vita ad aver conosciuto il missionario palermitano padre Giuseppe Messina, che nel 1900 aprì la Casa Lavoro e Preghiera presso il molo di Sant'Erasmo, da tutti nota come l'Istituto di Padre Messina.
Nato nel 1871 alla Kalsa, da una famiglia molto numerosa, è stato già da piccolissimo educato ai valori cristiani. Sin dalla sua ordinazione a sacerdote, sognava di potere dedicare le sue energie e l’amore per il prossimo nel continente africano e ne fece espressa richiesta alle autorità ecclesiastiche.
«Ti manderò in Africa come desideri. Nell’Africa di Palermo, a Sant’Erasmo» gli rispose il cardinale di allora, monsignor Michelangelo Celesia.
Nato nel 1871, Padre Messina riesce, con impegno e dedizione, anche grazie all’aiuto di tanti benefattori, ad aprire e a fondare la “Casa Lavoro e Preghiera” che fu inaugurata l’8 settembre del 1900.
Vedere questo video ci riporta indietro in una Palermo poverissima per conoscere una figura che ha segnato un'epoca in città, salvando tantissimi bambini dall'abbandono.
Padre Giovanni Messina, uno dei tanti uomini che ha dedicato la propria vita agli ultimi e ai bimbi dei quartieri più poveri della città, abbandonati dalle famiglie e dalle istituzioni.
Con questo video, realizzato dal documentarista e antropologo Lorenzo Mercurio, vi presentiamo una breve testimonianza di suor Maria Virginia Gandolfo, l'ultima persona ancora in vita ad aver conosciuto il missionario palermitano padre Giuseppe Messina, che nel 1900 aprì la Casa Lavoro e Preghiera presso il molo di Sant'Erasmo, da tutti nota come l'Istituto di Padre Messina.
Nato nel 1871 alla Kalsa, da una famiglia molto numerosa, è stato già da piccolissimo educato ai valori cristiani. Sin dalla sua ordinazione a sacerdote, sognava di potere dedicare le sue energie e l’amore per il prossimo nel continente africano e ne fece espressa richiesta alle autorità ecclesiastiche.
«Ti manderò in Africa come desideri. Nell’Africa di Palermo, a Sant’Erasmo» gli rispose il cardinale di allora, monsignor Michelangelo Celesia.
Nato nel 1871, Padre Messina riesce, con impegno e dedizione, anche grazie all’aiuto di tanti benefattori, ad aprire e a fondare la “Casa Lavoro e Preghiera” che fu inaugurata l’8 settembre del 1900.
Vedere questo video ci riporta indietro in una Palermo poverissima per conoscere una figura che ha segnato un'epoca in città, salvando tantissimi bambini dall'abbandono.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Delia "brucia la terra" (e il palco) con "Signor Tenente": il video del Live a X Factor
20.287 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Ha una spiaggia e un fondale pazzesco: sei nell'oasi incontaminata vicino a Palermo
5.747 di Redazione -
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Dall'ex hostess al "poeta" del pensionato: un docufilm racconta i fuorisede a Palermo
1.899 di Nicoletta Sanfratello










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




