Palermo al top nelle terapie innovative: un luminare dell'Ismett nel "dream team"
Patrizio Vitulo, esperto di trapianto polmonare, ora è tra i 15 del comitato etico nazionale. Premiato l'impegno per il progresso della ricerca clinica in Italia

Patrizio Vitulo
Il comitato è un organismo indipendente, formato da 15 membri, istituito dal ministero della Salute.
Il suo compito è valutare e autorizzare le sperimentazioni cliniche che coinvolgono terapie biotecnologiche innovative – tra cui le terapie geniche, le terapie cellulari e quelle tissutali – verificando la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei partecipanti, nonché il rispetto dei più elevati standard scientifici ed etici.
La nomina del dottor Vitulo è un importante riconoscimento alla sua competenza clinica e scientifica nel campo della medicina traslazionale e della sperimentazione clinica, maturata all’interno di Ismett. Ma sottolinea anche l’impegno continuo dell’Istituto nello sviluppo di cure sempre più personalizzate e innovative.
«È un onore far parte di un organismo strategico per il progresso della ricerca clinica nel nostro Paese - sottolinea Patrizio Vitulo - Le terapie avanzate rappresentano la frontiera della innovazione nella cura di molte malattie gravi o prive di trattamenti efficaci».
E aggiunge: «È perciò fondamentale consentire che il loro sviluppo clinico avvenga nel rispetto dei principi etici della ricerca e della centralità del paziente».
Ma chi è Patrizio Vitulo e in cosa si è distinto? All'Ismett dal 2005 (dopo un'esperienza al Policlinico San Matteo di Pavia), fin dall’inizio della sua attività ha contribuito allo sviluppo del programma di trapianto polmonare.
È Clinical assistant professor di Medicina all’università di Pittsburgh e responsabile dell’unità di Pneumologia all'Ismett ed è membro di numerose associazioni mediche Internazionali, incluse Ishlt, Ers, Pvri.
Ha grande esperienza nella gestione delle complicanze derivate da trapianto bronco-polmonare, fibrosi polmonare, ipertensione polmonare, e fibrosi cistica.
Ha effettuato diversi studi e progetti di ricerca nel campo della fibrosi polmonare, ipertensione polmonare e trapianto di polmoni. Ha ottenuto più di 60 pubblicazioni in riviste scientifiche. Ha tenuto conferenze in diversi congressi nazionali ed internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Non è Carnevale senza Peppe Nappa: chi era il "cavaliere imbroglione" in Sicilia