Palermo conquista la Puglia: chi sono i premiati al "Wolf Fighting Championship Open"
Tutti gli atleti palermitani saliti sul podio appartengono alla società DMB Academy di Palermo, che si allena quotidianamente presso la palestra della Suprema Boxe
Da sinistra: Flavio La Bruna, Elia Militello, Gianmaria Cajozzo, Giuseppe Mancino
Quattro atleti palermitani si sono distinti in Puglia lo scorso 4 novembre 2023, durante il "Wolf Fighting Championship Open" di Mixed Martial Arts e K-1, al quale hanno partecipato oltre 200 atleti, provenienti da tutta Italia.
Le arti marziali miste (MMA) sono uno sport da combattimento a contatto pieno, basato su colpi, prese e combattimento a terra, che incorpora tecniche sportive delle arti marziali (come karate, muay thai, jiu jitsu brasiliano, judo) e degli sport da combattimento in generale (come lotta libera, grappling, pugilato, kickboxing).
Il primo uso documentato del termine "arti marziali miste" fu in una recensione di UFC 1 da parte del critico televisivo Howard Rosenberg nel 1993. Talvolta sono impropriamente chiamate free fight o no holds barred e confuse con il vale tudo dal quale però derivano.
Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio, in un gremito palazzetto dello sport di Altamura, in provincia di Bari, sono stati Elia Militello e Flavio La Bruna, rispettivamente nelle categorie "featherweight" e "bantamweight".
Mentre due bronzi sono andati al giovane Gianmaria Cajozzo, nella categoria Cadetti e a Giuseppe Mancino nella categoria Senior.
Tutti gli atleti appartengono alla società DMB Academy di Palermo, che si allena quotidianamente presso la palestra della Suprema Boxe.
Le arti marziali miste (MMA) sono uno sport da combattimento a contatto pieno, basato su colpi, prese e combattimento a terra, che incorpora tecniche sportive delle arti marziali (come karate, muay thai, jiu jitsu brasiliano, judo) e degli sport da combattimento in generale (come lotta libera, grappling, pugilato, kickboxing).
Il primo uso documentato del termine "arti marziali miste" fu in una recensione di UFC 1 da parte del critico televisivo Howard Rosenberg nel 1993. Talvolta sono impropriamente chiamate free fight o no holds barred e confuse con il vale tudo dal quale però derivano.
Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio, in un gremito palazzetto dello sport di Altamura, in provincia di Bari, sono stati Elia Militello e Flavio La Bruna, rispettivamente nelle categorie "featherweight" e "bantamweight".
Mentre due bronzi sono andati al giovane Gianmaria Cajozzo, nella categoria Cadetti e a Giuseppe Mancino nella categoria Senior.
Tutti gli atleti appartengono alla società DMB Academy di Palermo, che si allena quotidianamente presso la palestra della Suprema Boxe.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.876 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.293 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




