Palermo fotografata dall'alto è mozzafiato: Rolling Drone è l'idea vincente di due ragazzi
Classe 1988, sono due amici da sempre e hanno dato vita ad un progetto fotografico che vuole essere un omaggio alla Sicilia per far volare alta la bellezza della loro terra
Il laghetto a forma di Sicilia di villa Niscemi a Palermo
Stefano Migliore e Gianluca Martino, classe 1988, sono gli occhi di Rolling Drone un progetto fotografico che vuole essere un omaggio alla Sicilia per far volare alta la bellezza della loro terra e farla conoscere in tutto il mondo.
Una passione condivisa che ha ispirato un progetto nato per gioco, quello di Stefano e Gianluca che sono amici da sempre.
Collegandosi al satellite Google sono rimasti affascinati dalla insolita prospettiva di un’incantevole Palermo geometrica vista dall’alto, e così hanno deciso di acquistare un drone per immortalare scorci e dettagli che ad altezza uomo passano normalmente inosservati.
«Abbiamo intrapreso questo progetto per puro caso, mossi entrambi dalla nostra grande passione per la fotografia digitale - raccontano i ragazzi. - La Sicilia è stata la nostra prima fonte d’ispirazione, ma soprattutto l’amata Palermo che è la nostra città natale. Palermo fotografata dall’alto è davvero mozzafiato perché nasconde delle geometrie e dei colori che solo guardandola dall’alto si possono scoprire ed apprezzare».
Rolling Drone è nato circa 1 anno e 2 mesi fa, come progetto foto e cinematografico amatoriale, un hobby da condividere sui social senza troppe pretese. Ma con il passare del tempo i consensi e le visualizzazioni aumentavano e i ragazzi sono passati dalla reflex casalinga ad attrezzature tecnologiche professionali e di avanguardia.
Il riscontro del web è stato così positivo a tal punto che i due ragazzi sono stati anche contattati da alcune realtà commerciali (aziende agricole e b&b) per avviare delle collaborazioni commerciali per la realizzazione di veri e propri spot pubblicitari.
Lo sapevate, ad esempio, che all’interno di villa Niscemi a Palermo, sita nell’omonima piazza, c’è un laghetto a forma di Sicilia?
«Ci siamo accorti del laghetto solo guardando le immagini scattate dal satellite di Google – continuano. - Il laghetto, costruito forse diversi decenni fa per rendere più bello il quartiere, è una peculiarità di cui magari in pochi si sono accorti, e che può essere ammirata nella sua interezza solo se si osserva la villa dall'alto».
«Il nostro obiettivo – concludono i due – è far conoscere al mondo intero la nostra meravigliosa isola, sfruttando il più possibile le nostre conoscenze e le nostre capacità».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.760 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.825 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




