Pannolini, pastina, frutta: come aiutare le famiglie sfollate per il terremoto dell'Etna
Dopo il terremoto a ridosso di Natale è ancora emergenza per gli abitanti delle zone colpite: siamo sulle pendici del vulcano Etna, in provincia di Catania
									L'Etna in eruzione (foto diffusa dall'aeroporto di Catania Fontanarossa)
Siamo a Catania, più precisamente nelle frazioni e nei Comuni sul fianco dell'Etna: qui sono stati predisposti gli edifici d’accoglienza e la polizia e i carabinieri stanno presidiando la zona per evitare il rischio di sciacallaggio.
Cosa serve? Di tutto, ma in particolare pannolini per piccoli di 0-2 anni (anche se tutte le taglie vanno bene), latte in polvere, latte liquido (per neonati), omogeneizzati e pastina, frutta in vasetto.
Uno dei centri messi a disposizione per gli sfollati è la scuola elementare di Fleri (Zafferana Etnea) in via Rossi.
L'urgenza di assistenza è massima proprio per i bambini della famiglie coinvolte anche se il lavoro dei volontari è stato incessante.
Sono almeno 600 gli sfollati per sei centri urbani coinvolti: i tecnici hanno sottoscritto una convenzione con Federalberghi per poter ospitare chi non può tornare a casa.
Anche il commissario dell'Unione Europea alla gestione delle crisi, Christos Stylianides, dice con un tweet di essere pronto agli aiuti.
"Stiamo seguendo attentamente la situazione in Sicilia dopo il terremoto -scrive - su richiesta delle autorità italiane, stiamo fornendo mappe satellitari!.
"L'Ue - concludeva - è pronta a fornire ulteriore assistenza con il meccanismo di protezione civile europea e solidarietà"-
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.204 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.305 di Aurelio Sanguinetti 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



