CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Passeggiata tra arte e tramonti: cambia look uno dei lungomari più suggestivi della Sicilia

Cosa cambia nella patria del vino e dei Florio: selezionati i primi tre progetti del concorso di idee per la riqualificazione. I lavori sono stati finanziati dalla Regione

Jana Cardinale
Giornalista
  • 16 agosto 2025

Così cambierà il Lungomare Boeo di Marsala

Erano stati oltre 40 i progetti presentati a Marsala per il Concorso di idee relativo alla "Riqualificazione urbana del Lungomare Boeo" promosso dall'amministrazione Grillo, con grande soddisfazione del sindaco che nel mese di marzo aveva dichiarato: «Marsala città dell’accoglienza suscita interesse. Saranno valutate le proposte più creative».

Lavori di messa in sicurezza, nel tratto compreso tra il Museo di Baglio Anselmi e il viale Isonzo, che ora hanno un cronoprogramma ben definito, concordato tra Comune e Regione. A breve saranno avviate le procedure di gara ed appaltati gli stessi lavori, che devono concludersi nell'arco di dodici mesi.

Esattamente sono stati ben 43 gli "elaborati" pervenuti al Comune che aveva l’obiettivo di acquisire proposte di fattibilità nell’ambito dell'ampia progettualità "Marsala Città della Pace" e del più vasto processo di trasformazione urbanistica del waterfront.

Il sindaco, Massimo Grillo, era stato chiaro: «Si punta alla creazione di un masterplan che metta in risalto la bellezza paesaggistica e il valore storico del Lungomare Boeo. Un concorso che ha suscitato molto interesse, vista anche la suggestiva tematica, ossia creare uno spazio simbolico per l’accoglienza e il dialogo tra culture. Architetti e ingegneri sono chiamati ad arricchire quel tratto di litorale con installazioni artistiche e arredi, esaltando ulteriormente Marsala come crocevia del Mediterraneo».

L’iniziativa, infatti, si inquadra non solo nella trasformazione urbanistica del waterfront, ma anche in un più ampio processo di rigenerazione culturale connesso al programma "Marsala Città della Pace", che mira a fare di Lilibeo un punto di riferimento per l’incontro tra popoli e culture.

Le varie procedure concorsuali sono state coordinate dal settore Pianificazione e Urbanistica diretto da Pier Benedetto Mezzapelle, mentre la commissione giudicatrice ha esaminato la proposta più creativa, secondo la griglia di valutazione decisa e allora indicata nel bando con i tre premi, di 10 mila, 5 mila e 2 mila euro, rispettivamente per primo, secondo e terzo classificato.

Adesso si può proprio festeggiare per il risultato: «Marsala Cambia. C’è il via libera della Regione per Capo Boeo, per l’ultimo tassello che completa la riqualificazione dell’intero Lungomare - dice il sindaco Grillo - un risultato senza precedenti. Si avviano lavori per quasi 3 milioni di euro, arricchiti dal Concorso di idee, che connetteranno la colmata al Parco della Salinella, completando la rigenerazione del waterfront cittadino».

Il tutto è riportato nel Decreto regionale di finanziamento dell'opera - pari a 2 milioni e 960 mila euro - che ha l’obiettivo prioritario di completare il consolidamento di quel tratto di litorale che, iniziato da Capo Boeo (zona cosiddetta della "due rocche") e concluso di fronte al Museo archeologico regionale Baglio Anselmi, ora proseguirà fino all'incrocio con viale Isonzo.

Il primo cittadino aggiunge: «L'esposizione al moto ondoso potrebbe compromettere l’integrità e la fruibilità anche della sede stradale, da qui l'urgenza dell'intervento che si colloca lungo il waterfront che da Salinella giunge all'area di colmata, nel solco della programmata riqualificazione e rigenerazione urbana del fronte mare».

Questo, in più, sarà arricchito dagli arredi artistici e dalle installazioni contenuti nel Masterplan vincitore del Concorso di idee indetto dall'amministrazione comunale. Si tratta del progetto proposto dall'architetto Giuseppina Bellapadrona - cui la commissione giudicatrice ha assegnato il premio di 10 mila euro - che più di tutti ha risposto ai criteri qualitativi di valutazione, valorizzando il contesto urbano in cui sarà calato.

«Ringrazio i 43 professionisti che hanno partecipato al Concorso "Itinerario di Pace-Luci dal Mediterraneo" - conclude il sindaco Grillo -. Con la loro creatività hanno messo in risalto i valori di accoglienza e l'importanza del dialogo, simboleggiati da installazioni e arredi artistici che, sono certo, contribuiranno a far vivere il Lungomare Boeo come luogo di incontro. Si riafferma il ruolo di Marsala crocevia del Mediterraneo».

Questi gli altri assegnatari di premi del Concorso di idee: 2° classificato, per il premio di 5.000 euro, un raggruppamento di professionisti composto dagli architetti Lorenzo Maggio, Margherita Di Micco, Giuseppe Diana, Raffaele Semonella, Giuseppe Parisi e Costantino Diana.

Il 3° classificato, per il premio di 2.000 euro è un altro raggruppamento di professionisti composto da CMP Progetti, Studio Tecnico Associato, architetti Roberto Ferlito e Alessandra Faticanti. Premi junior under 35, ossia di 1.000 euro ciascuno, inoltre, a due raggruppamenti di professionisti: architetti Emiliano Barbani e Giovanni Morelli e architetti Pier Tommaso Zechini, Francesca Di Benedictis e Roberta Carletti.

In occasione dell'avvio dei lavori di riqualificazione di Capo Boeo, il sindaco Grillo e l'ingegnere Mezzapelle, dirigente del settore Pianificazione urbanistica, presenteranno le idee progettuali e premieranno i vincitori del concorso.

Ferma restando la priorità della protezione di quel tratto del litorale per evitare il progressivo arretramento della linea di costa, nonché la salvaguardia dell'importante arteria viaria del Lungomare Boeo, la proposta Masterplan vincitrice metterà ancor più in risalto la bellezza dei luoghi, nel solco della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale cittadino, già ampiamente portato avanti dall'amministrazione comunale cittadina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI