Per battesimi e cresime niente più padrini e madrine: cosa cambia a Palermo (e in Sicilia)
Lo stesso provvedimento è stato adottato per battesimi e cresime a Catania e Mazara del Vallo. I dettagli del decreto firmato dall'arcivescovo Corrado Lorefice
Battesimo di un bambino in chiesa
Un provvedimento che riguarda i bambini, la confermazione degli adolescenti e degli adulti, nonché l’lniziazione cristiana degli adulti.
Lo ha stabilito con un decreto l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice dove si specifica che l'ufficio è stato sospeso ad experimentum, un istituto previsto dal diritto canonico che consente di valutare l'impatto del povvedimento sia da parte della Chiesa che dei fedeli.
Da tempo nella Chiesa, a livello nazionale, si è aperto il dibattito sul ruolo di padrini e madrine nei sacramenti del battesimo e della cresima. «Nel corso del tempo convenzioni sociali e abitudini consolidatesi - riporta il documento - hanno compromesso l’autentico significato di questo ufficio esercitato a nome e per mandato della Chiesa».
E aggiunge che l'ufficio è spesso: «confuso con relazioni di parentela — se non addirittura con legami ambigui — e relegato, il più delle volte, al solo momento rituale, ha perso l’originario significato di accompagnamento nella vita cristiana del battezzato e del cresimato, riducendosi a semplice “orpello coreografico” in una cerimonia religiosa». Dove per "legami ambigui" si intende il chiedere di esercitare questo ruolo come mero "opportunismo" o scambio di favori.
Il decreto recita nel dettaglio che «nei riti rispettivi si ometta tutto quanto riguarda i Padrini. I ministri ordinati, soprattutto i parroci, hanno la responsabilità di ottemperare alle presenti disposizioni e di illustrare adeguatamente ai fedeli le ragioni pastorali che hanno indotto a questa decisione».
Gli Uffici Liturgico e Catechistico, conclude il decreto, «insieme al Servizio Catecumenale, hanno mandato di monitorare e verificare, durante questo triennio, l’andamento della nuova prassi e, contemporaneamente, di studiare possibili nuove forme di accompagnamento che richiamino e recuperino il vero senso ecclesiale dell’ufficio del padrino e della madrina».
Al termine del periodo di valutazione si stabilirà se abolire o meno definitivamente l'ufficio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.548 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




