ARTE E ARCHITETTURA
Per chi se lo fosse perso: il videomapping che ha fatto muovere il Duomo di Monreale
Si è intitolato "Il sogno di Guglielmo" l'evento di apertura del nuovo itinerario del Duomo di Monreale: luci e colori hanno raccontato la storia della Cattedrale
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Un nuovo percorso di visita all’intero sito monumentale è stato inaugurato da una rappresentazione teatrale sulla vita di Guglielmo II curata dalla Compagnia dei Normanni e da un impressionante videomapping proiettato sulla facciata della Cattedrale: Per “Il sogno di Guglielmo”, il Duomo si è animato di luci e colori che ne hanno raccontato la storia a partire dalla leggenda sul re normanno Guglielmo II.
La performance, realizzata da Odd Agency, ha celebrato l’architettura e i mosaici del prezioso monumento.
Il sogno grandioso di re Guglielmo il Buono era quello di un complesso monumentale autonomo, enorme e variegato e così è rimasto fino al 1866, anno della soppressione degli Ordini religiosi, quando passò allo Stato.
Oggi finalmente ritorna un unico percorso di visita - costruito da Diocesi, Soprintendenza e CoopCulture - con un solo biglietto, che comprende il Duomo straordinario con il Cristo Pantocratore, il chiostro dei Benedettini con i capitelli uno diverso dall’altro, la delicata Cappella Roano, il Museo Diocesano che si arricchisce di nuove sale con ostensori e preziose pianete, ospitate nelle due torri restaurate con le offerte dei fedeli.
Per l'inaugurazione - il 7 settembre 2019 - oltre 3mila visitatori hanno formato una coda inesauribile fin oltre la mezzanotte, interrotta soltanto per meravigliarsi di fronte al videomapping sulla facciata.
La performance, realizzata da Odd Agency, ha celebrato l’architettura e i mosaici del prezioso monumento.
Il sogno grandioso di re Guglielmo il Buono era quello di un complesso monumentale autonomo, enorme e variegato e così è rimasto fino al 1866, anno della soppressione degli Ordini religiosi, quando passò allo Stato.
Oggi finalmente ritorna un unico percorso di visita - costruito da Diocesi, Soprintendenza e CoopCulture - con un solo biglietto, che comprende il Duomo straordinario con il Cristo Pantocratore, il chiostro dei Benedettini con i capitelli uno diverso dall’altro, la delicata Cappella Roano, il Museo Diocesano che si arricchisce di nuove sale con ostensori e preziose pianete, ospitate nelle due torri restaurate con le offerte dei fedeli.
Per l'inaugurazione - il 7 settembre 2019 - oltre 3mila visitatori hanno formato una coda inesauribile fin oltre la mezzanotte, interrotta soltanto per meravigliarsi di fronte al videomapping sulla facciata.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Delia "brucia la terra" (e il palco) con "Signor Tenente": il video del Live a X Factor
21.198 di Redazione -
SOCIAL E WEB
Una superstar a Palermo (in punta di piedi): tutti i posti dov'è stata Dua Lipa
13.696 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Qui pure in autunno stacchi la spina: i borghi in Sicilia (vista mare) da non perdere
6.632 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




