Per i ritardatari (anche dal 2016) del bollo auto: in Sicilia puoi pagare senza sanzioni
Non solo per i ritardatari cronici, per i quali arriva lo "Straccia bollo". Da quest'anno ci sono agevolazioni e sconti anche per i contribuenti in regola con i pagamenti
Dal primo gennaio al 30 giugno 2024 torna in vigore lo Straccia bollo della Regione Siciliana, a cui si affiancheranno due tipologie di scontistica (ai sensi dell’art. 29 della legge di Stabilità regionale approvato oggi dall’Assemblea regionale siciliana).
Per i contribuenti in regola con la tassa automobilistica verrà applicato uno sconto del 10 per cento, a cui sarà possibile sommare un ulteriore 10 per cento di riduzione del bollo per coloro che sceglieranno la domiciliazione bancaria del tributo.
Inoltre, per i primi sei mesi del 2023, confermata la cancellazione di sanzioni e interessi per coloro che intendono mettersi in regola sugli arretrati del bollo auto dal 1 gennaio 2016 a 31 dicembre 2022. L'esenzione dalle sanzioni è valida solo se il versamento viene effettuato entro il 30 giugno.
«Rafforziamo la strategia di recupero dell’evasione del bollo auto - afferma l’assessore all’Economia, Marco Falcone - attraverso le politiche agevolative che hanno generato notevoli introiti per la Regione.
Grazie allo stralcio di sanzioni e interessi dello “Straccia bollo”, i cittadini tornano a dialogare con la fiscalità. La proiezione attuale vede gli incassi toccare i 425 milioni di euro, sfiorando una crescita del 30 per cento rispetto al 2022. Un tesoretto che il governo Schifani sta reinvestendo in servizi per i cittadini e azioni sul territorio».
Per i contribuenti in regola con la tassa automobilistica verrà applicato uno sconto del 10 per cento, a cui sarà possibile sommare un ulteriore 10 per cento di riduzione del bollo per coloro che sceglieranno la domiciliazione bancaria del tributo.
Inoltre, per i primi sei mesi del 2023, confermata la cancellazione di sanzioni e interessi per coloro che intendono mettersi in regola sugli arretrati del bollo auto dal 1 gennaio 2016 a 31 dicembre 2022. L'esenzione dalle sanzioni è valida solo se il versamento viene effettuato entro il 30 giugno.
«Rafforziamo la strategia di recupero dell’evasione del bollo auto - afferma l’assessore all’Economia, Marco Falcone - attraverso le politiche agevolative che hanno generato notevoli introiti per la Regione.
Grazie allo stralcio di sanzioni e interessi dello “Straccia bollo”, i cittadini tornano a dialogare con la fiscalità. La proiezione attuale vede gli incassi toccare i 425 milioni di euro, sfiorando una crescita del 30 per cento rispetto al 2022. Un tesoretto che il governo Schifani sta reinvestendo in servizi per i cittadini e azioni sul territorio».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.278 di Salvatore Di Chiara -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.969 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.189 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.283 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




