Per la Sicilia una "cura del ferro": il treno che va a Cefalù dall'aeroporto di Palermo
Negli anni Sessanta pensavamo che oggi avremmo visto le auto volare e invece: nel 2020 avremo un treno che collega Punta Raisi con la cittadina da 150mila turisti l'anno
Cefalù
Arriva la svolta per la costruzione del raddoppio ferroviario "Castelbuono-Ogliastrillo-Cefalù": i lavori, bloccati dal 2014, riprenderanno il prossimo 16 aprile.
O almeno questo è quanto è stato deciso nella trattativa portata avanti dal Governatore Nello Musumeci con Rete ferroviiaria italiana e l’impresa Toto costruzioni.
Sembra che sarà proprio il presidente a tagliare il nastro della riapertura dei cantieri che, e questa è la notizia, daranno vita a un collegamento veloce fra Cefalù e l’aeroporto Falcone Borsellino che si trova nella contrada di Punta Raisi, dal lato opporto di Palermo rispetto alla cittadina normanna.
Il raddoppio Castelbuono-Cefalù, infatti, va a connettersi a Termini Imerese e al nodo del passante ferroviario Notarbartolo-Punta Raisi.
«Continuiamo la cura del ferro per la Sicilia – ha detto Musumeci – convinti che l’infrastrutturazione ferroviaria sarà strategica per un futuro dell’Isola all’insegna di una mobilità moderna, efficace, economica e dal basso impatto ambientale. Dopo aver attivato il passante ferroviario di Palermo, vogliamo adesso collegare Cefalù all’aeroporto».
Cefalù è un punto crucuale del turismo della Sicilia: nel 2016, due anni fa, si sono contati quasi 150 mila arrivi (oggi abbondantemente superati) e nel 2018 si riscontrava a metà estate una crescita del 13 per cento rispetto al 2017, con il sold out nelle strutture alberghiere.
Da sempre uno dei più importanti poli turistici siciliani che nel'ultimo anno è indubbiamente migliorato sul piano dei servizi e delle presenze.
Complessivamente nel periodo che va da gennaio a novembre (ovviamente parliamo del 2018) c'è stato un singolare boom di turisti francesi dovuto, presumibilmente, alla riapertura del Club Med.
In ogni caso: sono cresciuti gli arrivi (178.401, più 10,68%) le presenze (772.627, più 15,02%) e il soggiorno medio a persona è stato di 4,33 giorni con pernottamenti che sono stati 100mila in più.
Il picco si è avuto nel mese di agosto con ben 156.241 presenze: dopo i francesi (185.432), il turismo è fatto di cittadini italiani (177.785), e poi dai tedeschi (112.853).
O almeno questo è quanto è stato deciso nella trattativa portata avanti dal Governatore Nello Musumeci con Rete ferroviiaria italiana e l’impresa Toto costruzioni.
Sembra che sarà proprio il presidente a tagliare il nastro della riapertura dei cantieri che, e questa è la notizia, daranno vita a un collegamento veloce fra Cefalù e l’aeroporto Falcone Borsellino che si trova nella contrada di Punta Raisi, dal lato opporto di Palermo rispetto alla cittadina normanna.
Il raddoppio Castelbuono-Cefalù, infatti, va a connettersi a Termini Imerese e al nodo del passante ferroviario Notarbartolo-Punta Raisi.
«Continuiamo la cura del ferro per la Sicilia – ha detto Musumeci – convinti che l’infrastrutturazione ferroviaria sarà strategica per un futuro dell’Isola all’insegna di una mobilità moderna, efficace, economica e dal basso impatto ambientale. Dopo aver attivato il passante ferroviario di Palermo, vogliamo adesso collegare Cefalù all’aeroporto».
Cefalù è un punto crucuale del turismo della Sicilia: nel 2016, due anni fa, si sono contati quasi 150 mila arrivi (oggi abbondantemente superati) e nel 2018 si riscontrava a metà estate una crescita del 13 per cento rispetto al 2017, con il sold out nelle strutture alberghiere.
Da sempre uno dei più importanti poli turistici siciliani che nel'ultimo anno è indubbiamente migliorato sul piano dei servizi e delle presenze.
Complessivamente nel periodo che va da gennaio a novembre (ovviamente parliamo del 2018) c'è stato un singolare boom di turisti francesi dovuto, presumibilmente, alla riapertura del Club Med.
In ogni caso: sono cresciuti gli arrivi (178.401, più 10,68%) le presenze (772.627, più 15,02%) e il soggiorno medio a persona è stato di 4,33 giorni con pernottamenti che sono stati 100mila in più.
Il picco si è avuto nel mese di agosto con ben 156.241 presenze: dopo i francesi (185.432), il turismo è fatto di cittadini italiani (177.785), e poi dai tedeschi (112.853).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.075 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.272 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.677 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




