ITINERARI E LUOGHI
Per The Guardian è tra le più belle al mondo: la splendida spiaggia nel "Menfishire"
Secondo il giornale britannico i mesi ideali per scoprire la zona sono giugno e ottobre: il clima è perfetto, le spiagge sono tranquille e i parcheggi ancora gratuiti

Le solette - Menfi
Un luogo in Sicilia lontano dai riflettori ma che conserva ancora la bellezza di un tempo. A celebrarlo è il The Guardian che racconta "Le Solette" di Menfi come una delle spiagge più belle al mondo.
Un luogo da visitare ricco di paesaggi autentici e spiagge incontaminate. A fare da cornice al sapore l'incantevole Menfi. Un posto unico nell'Isola non può che conquistare la testata britannica, "The Guardian", la testata giornalistica britannica, che ha dedicato un bellissimo reportage al tratto di costa nei dintorni di Menfi, in provincia di Agrigento.
La giornalista inglese Liz Boulter racconta un’esperienza senza eguali. Le Solette sono una mezza luna di sabbia dorata tra due promontori rocciosi. Qui il silenzio è d'oro: l’unico rumore percepibile è quello delle onde.
Dopo una visita al Lido Fiori, con le sue dune, un ruscello che sfocia nel mare e qualche ristorantino di pesce sul lungomare si va a Porto Palo, per mangiare una pizza con vista sul tramonto mozzafiato.
Secondo il Guardian, i mesi ideali per scoprire la zona sono giugno e ottobre: il clima è perfetto, le spiagge sono tranquille e i parcheggi ancora gratuiti.
Ma le sorprese non sono finite qui. Cambiano i panorami ma solletica il palato il territorio dell’entroterra, dove regna il gusto. Menfi è nel cuore di una delle zone più fertili della Sicilia: vino, olio, ortaggi e formaggi sono i protagonisti.
Al mercato del mercoledì (e in estate anche il venerdì sera a Porto Palo) si trova tutto ciò che profuma di Sicilia autentica che assegna a questa zona un soprannome curioso e affettuoso: “Menfishire”. Il nome fa sorridere, ma rende bene l’idea, e viene usato da chi conosce a fondo queste terre generose anche per la produzione di vino.
Ma Menfi e dintorni non sono solo gusto e relax: per concludere la vacanza, la giornalista e la sua famiglia hanno noleggiato delle bici e pedalato lungo la vecchia ferrovia trasformata in pista ciclabile.
Destinazione finale: Sciacca, con il suo affascinante centro barocco e l’originalissimo Castello Incantato.
Un luogo da visitare ricco di paesaggi autentici e spiagge incontaminate. A fare da cornice al sapore l'incantevole Menfi. Un posto unico nell'Isola non può che conquistare la testata britannica, "The Guardian", la testata giornalistica britannica, che ha dedicato un bellissimo reportage al tratto di costa nei dintorni di Menfi, in provincia di Agrigento.
La giornalista inglese Liz Boulter racconta un’esperienza senza eguali. Le Solette sono una mezza luna di sabbia dorata tra due promontori rocciosi. Qui il silenzio è d'oro: l’unico rumore percepibile è quello delle onde.
Dopo una visita al Lido Fiori, con le sue dune, un ruscello che sfocia nel mare e qualche ristorantino di pesce sul lungomare si va a Porto Palo, per mangiare una pizza con vista sul tramonto mozzafiato.
Secondo il Guardian, i mesi ideali per scoprire la zona sono giugno e ottobre: il clima è perfetto, le spiagge sono tranquille e i parcheggi ancora gratuiti.
Ma le sorprese non sono finite qui. Cambiano i panorami ma solletica il palato il territorio dell’entroterra, dove regna il gusto. Menfi è nel cuore di una delle zone più fertili della Sicilia: vino, olio, ortaggi e formaggi sono i protagonisti.
Al mercato del mercoledì (e in estate anche il venerdì sera a Porto Palo) si trova tutto ciò che profuma di Sicilia autentica che assegna a questa zona un soprannome curioso e affettuoso: “Menfishire”. Il nome fa sorridere, ma rende bene l’idea, e viene usato da chi conosce a fondo queste terre generose anche per la produzione di vino.
Ma Menfi e dintorni non sono solo gusto e relax: per concludere la vacanza, la giornalista e la sua famiglia hanno noleggiato delle bici e pedalato lungo la vecchia ferrovia trasformata in pista ciclabile.
Destinazione finale: Sciacca, con il suo affascinante centro barocco e l’originalissimo Castello Incantato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia