Pianeti allineati alla Luna e una scia celeste: lo scatto mozzafiato sul golfo di Siracusa
La foto scattata all'alba da Dario Giannobile è stata selezionata dall’University Space Research Association (Usra) ed eletta come "Foto della scienza della Terra di oggi"
La foto eletta "Earth Scienze Picture of the Day" (Dario Giannobile)
Siracusa, coordinate italiane 37.0755, 15.2866: la Luna, Saturno, Marte, Giove immortalate sullo stesso asse mentre, al loro cospetto, passa indisturbata la scia lasciata in cielo dalla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). È lo scatto astronomico, realizzato dal fotografo siciliano Dario Giannobile, e che è stato scelto come Epod (Earth Picture of the day).
La foto è stata scattata da Giannobile dalla costa sud di Siracusa, intorno alle 5 del mattino del 19 febbraio, poco prima dell’alba e, grazie all’accorpamento di 16 scatti in sequenza, immortala in un’unico scatto quei 4 minuti esatti in cui il buio della notte si trasforma in luce del mattino, il tutto contornato dallo spettacolare allineamento di Saturno, Giove, Marte e la Luna.
Le strisce che tratteggiano il cielo di Siracusa sono quelle lasciate dalla Stazione Spaziale Internazionale che riflette la luce e appare come piccola stella in movimento che disegna una traiettoria celeste, esattamente nel momento in cui la luce dell'ambiente stava cambiando.
«Durante la transizione tra notte e alba, la Stazione spaziale è passata tra Marte e la Luna e appare nella foto come una striscia luminosa nel cielo. Seguendola con gli occhi si percepisce come in 4 minuti la luce dell’ambiente è passata dalla striscia più a destra dove è ancora buio, fino all’ultima striscia più a sinistra quando è a quasi giorno, poco prima alba», spiega l'autore dello scatto.
Ma, oltre all’aspetto astronomico, l’astrofotografia mostra anche un altro particolare storico di grande rilevanza.
«Nella parte bassa della fotografia ho voluto riprendere anche delle antiche formazioni rocciose circolari che, nell’antichità, venivano utilizzate dai romani come vasche per la produzione della calce - aggiunge il fotografo - e per evidenziare la struttura della vasca ho piazzato dei led rossi per ricordare il fuoco che un tempo ardeva in queste fornaci.
Tutte le mie fotografie si pongono come obiettivo quello di riprendere un elemento celeste e al tempo stesso promuovere anche il nostro territorio».
La foto è stata selezionata dall’Universities Space Research Association (Usra) ed eletta il 30 marzo come "Foto della scienza della Terra di oggi".
Dal sito ufficiale dell’Earth Scienze Picture of the Day, che ha condiviso la foto vincitrice, inoltre si legge: «Domani mattina presto, prima dell'alba, Marte passa a sud (0.9 gradi) di Saturno, e Giove è a soli 6.3 gradi ad ovest di questo duo luminoso. Se ti svegli presto, assicurati di dare un'occhiata».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.055 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.080 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.427 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




