Piogge, venti e aria elettrica: la protezione civile lancia l'allerta arancione sulla Sicilia
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per rischio meteo-idrogeologico e idraulico: oltre a grandinate improvvise e forti venti anche attività elettrica

Fulmini su Palermo (foto Raffaele Franco)
Il maltempo pare concentrarsi sulla Sicilia in questo ottobre che è iniziato piovoso e continua a esserlo: la Protezione Civile ha diramato infatti l'allerta arancione sulla regione diffondendo un avviso per rischio meteo-idrogeologico e idraulico.
Si tratta di una "circolazione depressionaria" che è in azione sullo Stretto di Sicilia.
Durante la giornata di domenica infatti nuvole e piogge colorano di grigio i cieli dell'Isola caratterizzando anche il mare, molto mossom nello Stretto.
Ma è dalle prime ore di venerdì che il clima siciliano, nonostante la temperatura non bassa, è decisamente tardo autunnale
Le piogge sono sparse in alcuni punti della Sicilia e diffuse in altri, assumendo anche il carattere di temporale con rovesci di forte intensità.
E non solo: a condire il tutto anche grandinate, forti raffiche di vento e una frequente attività elettrica.
Si tratta di una "circolazione depressionaria" che è in azione sullo Stretto di Sicilia.
Durante la giornata di domenica infatti nuvole e piogge colorano di grigio i cieli dell'Isola caratterizzando anche il mare, molto mossom nello Stretto.
Ma è dalle prime ore di venerdì che il clima siciliano, nonostante la temperatura non bassa, è decisamente tardo autunnale
Le piogge sono sparse in alcuni punti della Sicilia e diffuse in altri, assumendo anche il carattere di temporale con rovesci di forte intensità.
E non solo: a condire il tutto anche grandinate, forti raffiche di vento e una frequente attività elettrica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti