Qualcosa è cambiato a Palermo: i residenti chiedono la pedonalizzazione della Vucciria
I residenti della Vucciria chiedono a Santa Rosalia il miracolo di pedonalizzare il Mercato, ma l'assessore Catania sostiene che il provvedimento è già in programma
 
									Il mercato della Vucciria è l'ultimo dei tre più importanti a dover essere ancora reso pedonale, cosa già accaduta per il mercato del Capo e Ballarò.
Alcuni gestori di ristoranti della Vucciria richiedono la pedonalizzazione in particolare di via dei Cassari. Sono una ventina e hanno organizzato una raccolta firme e hanno inviato la richiesta al sindaco Leoluca Orlando, il vice sindaco Fabio Giambrone e l'assessore Giusto Catania.
La proposta nasce da Francesco Paolo Virga rappresentante legale della Sale e Pepe Origano Srl, società che gestisce i ristoranti Gagini, Bocum e Aja Mola, di comune accordo con i colleghi commercianti, ristoratori e anche i residenti della via, la pedonalizzazione richiesta dovrebbe andare da via dei Tintori e piazza Garraffaello e vicolo Tarzana. Il forbito gruppo di cittadini si impegna con questo documento a mantenere il decoro.
«Non c'è bisogno di chiedere questo miracolo alla Santa, basta poco, non è un miracolo - dice Giusto Catania, assessore alla Mobilità del Comune di Palermo - È una richiesta che anche noi umani possiamo esaudire e che rientra già nei programmi dell'amministrazione. La pedonalizzazione della Vucciria avverrà in autunno con ordinanze di regolamentazione e ci sarà lo stop per macchine e motorini, a settembre al massino ottobre. Era già prevista dopo la pedonalizzazione del Cassaro e la via Maqueda e di via Roma a doppio senso (ne abbiamo parlato qui), procedimento che ha bisogno di un tempo di stabilizzazione».
«Non c'è bisogno di Santa Rosalia ma questo è il segno della città che cambia mentalità, cinque anni fa quando ci fu la prima pedonalizzazione di piazza San Domenica c'è stata la rivolta, ora tutti capiscono l'utilità delle pedonalizzazioni. È stata premiata la nostra lungimiranza, questo vuol dire avere una visione di una città da vivere, non a misura di macchina».
«È un risultato importante - dice Massimo Castiglia presidente della prima circoscrizione - che non arriva a caso, ma è frutto di un lungo percorso fatto di incontri tra amministrazione e residenti, di ascolto, abbiamo fatto due consigli di circoscrizione e uno con tutta la giunta in piazza Caracciolo per ascoltare commercianti e residenti. Grossa parte di merito va anche al comitato nato in seno alla Vucciria che sta fortemente chiedendo questa pedonalizzazione».
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg52.405 di Redazione
- 
    MISTERI E LEGGENDEL'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto48.791 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.182 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            