STORIA E TRADIZIONI
Quando entri ne resti incantato: in un video i segreti del castello della Zisa di Palermo
L'esperto francese Jean Paul Barreaud ci porta a fare un tuffo nei segreti di questa meraviglia e nelle sue peculiarità, grazie ad un documentario fruibile su Youtube
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Luogo di bellezza senza tempo, incantevole sia all'interno che all'esterno grazie ai suoi giardini, il castello della Zisa di Palermo è uno dei simboli architettonici della città.
Adesso l'esperto francese Jean Paul Barreaud ci porta a fare un tuffo nei suoi segreti e nelle sue peculiarità, grazie ad un documentario che porta la firma del canale Youtube Sicilia svelata.
La guida ne esamina con dovizia di particolari, la storia, gli aspetti architettonici e le innovazioni che hanno fatto dei giardini della Zisa un luogo di assoluto fascino.
Il Castello della Zisa, lo ricordiamo, é il più celebre tra i "Solatia" dell antico Parco Reale normanno del Genoardo fu fatto edificare da Guglielmo I tra il 1165 e il 1180, coi lavori conclusi sotto Guglielmo II, e deve il suo nome ad una parola araba con la quale veniva designato il Re, "Al Aziz", cioé "Il Glorioso", quindi la traduzione del nome della residenza sarà "La splendida".
Adesso l'esperto francese Jean Paul Barreaud ci porta a fare un tuffo nei suoi segreti e nelle sue peculiarità, grazie ad un documentario che porta la firma del canale Youtube Sicilia svelata.
La guida ne esamina con dovizia di particolari, la storia, gli aspetti architettonici e le innovazioni che hanno fatto dei giardini della Zisa un luogo di assoluto fascino.
Il Castello della Zisa, lo ricordiamo, é il più celebre tra i "Solatia" dell antico Parco Reale normanno del Genoardo fu fatto edificare da Guglielmo I tra il 1165 e il 1180, coi lavori conclusi sotto Guglielmo II, e deve il suo nome ad una parola araba con la quale veniva designato il Re, "Al Aziz", cioé "Il Glorioso", quindi la traduzione del nome della residenza sarà "La splendida".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate
-
SOCIAL E WEB
A Palermo meglio malaminchiata che malamovida: nuovo video con Stefano Piazza