Quattro minuti per un viaggio dentro di sé: il progetto Baïf e "la perdita della fede"
"The Loss of Faith" è la prima pubblicazione di Baïf, progetto musicale elettronico e strumentale che porta la firma dei palermitani Sandro Amoroso e Serena Cosentino
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Quattro minuti di suoni elettronici e acustici per concedersi un viaggio dentro se stessi, a occhi chiusi: "The Loss of Faith" è la prima pubblicazione di Baïf, progetto musicale che porta la firma dei palermitani Sandro Amoroso e Serena Cosentino.
Un progetto caratterizzato da composizioni esclusivamente strumentali e brani dai testi essenziali che vogliono trascinare l'ascoltatore nell'introspezione. Non a caso il brano uscito lo scorso 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si concentra su uno dei punti cardine della vita dell'essere umano: la fede.
Una fede da non intendersi in senso strettamente religioso, ma in una visione più ampia. "The Loss of Faith" parla della perdita della fede nei confronti di un'umanità che tarda a imparare la lezione, ancorata alla bramosia di un potere illusorio, in un’epoca dove un ideale di collettività è sempre meno importante a cospetto di un individualismo famelico.
Il videoclip del brano è stato realizzato da Mauro Messina tra la chiesa della Magione di Palermo e il Lago Poma di San Giuseppe Jato. Natura e spiritualità, uniti idealmente in un susseguirsi di fotogrammi e scenari fermi in un tempo sospeso, quello della riflessione e della ricerca.
Un progetto caratterizzato da composizioni esclusivamente strumentali e brani dai testi essenziali che vogliono trascinare l'ascoltatore nell'introspezione. Non a caso il brano uscito lo scorso 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si concentra su uno dei punti cardine della vita dell'essere umano: la fede.
Una fede da non intendersi in senso strettamente religioso, ma in una visione più ampia. "The Loss of Faith" parla della perdita della fede nei confronti di un'umanità che tarda a imparare la lezione, ancorata alla bramosia di un potere illusorio, in un’epoca dove un ideale di collettività è sempre meno importante a cospetto di un individualismo famelico.
Il videoclip del brano è stato realizzato da Mauro Messina tra la chiesa della Magione di Palermo e il Lago Poma di San Giuseppe Jato. Natura e spiritualità, uniti idealmente in un susseguirsi di fotogrammi e scenari fermi in un tempo sospeso, quello della riflessione e della ricerca.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Una superstar a Palermo (in punta di piedi): tutti i posti dov'è stata Dua Lipa
13.513 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Qui pure in autunno stacchi la spina: i borghi in Sicilia (vista mare) da non perdere
5.981 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
La "terrazza" sul Tirreno è magica pure di notte: il tour (da sogno) vicino a Palermo
4.941 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Si dice che sia stato costruito in una sola notte: dov'è il ponte "del diavolo" di Sicilia
2.855 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




