Quest'anno l'inverno è più rigido (anche) da noi: quando arriva il freddo in Sicilia
Per chi vuole tirare fuori cappotti e maglioni, non fatevi illudere dal maltempo in arrivo. Dalla prossima settimana cambia di nuovo tutto. Le previsioni del meteorologo
L’inverno, in Sicilia, può aspettare. Almeno per ora. Le perturbazioni previste questo fine settimana, a quanto pare, non saranno l’anticamera della stagione del tè caldo e della copertina. Ci sarà un (lieve) calo delle temperature dato dalla presenza delle piogge. Ma non possiamo parlare, ancora, di una vera e propria stagione invernale che, quest’anno, potrebbe essere più fredda rispetto alle precedenti.
A tracciare il quadro è Paolo Corazzon, metereologo di 3B Meteo: «La Sicilia e Palermo avranno condizioni di maltempo nei prossimi giorni, proprio nel fine settimana con perturbazioni, dove potrebbero verificarsi anche vari temporali. Venerdì e domenica, infatti, potremmo assistere a delle piogge, ma non possiamo ancora parlare dell’arrivo dell’inverno. Saranno delle perturbazioni mediterranee accompagnate da aria non fredda».
Quindi, chi sognava già di sfoggiare outfit eleganti con cappotti e maglioni, li riponga nell’armadio almeno per le prossime settimane.
In tutta la Sicilia, nella giornata di venerdì, le temperature varieranno da un minimo di 8°C i (Enna) a un massimo di 22°C (Messina), con punte di 19°C a Palermo. Sabato, invece, le temperature minime saranno sempre di 8°C (Enna) con punte massime di 22°C a Palermo. Domenica, infine, sarà, ancora una volta, Enna la provincia più fredda con i suoi 8°C e Siracusa la più “calda” con 22°C.
Un bel passaggio autunnale che ci farà illudere (solo per pochi giorni) dell’arrivo dell’inverno. Anche la prossima settimana, infatti, secondo le previsioni di Corazzon, l’Isola registrerà temperature abbastanza alte. Il grande freddo, quindi, resta lontano, ma non solo in Sicilia: anche in tutto il resto d’Italia.
Quando cominceremo a parlare, allora, la lingua della "bruma"? «Nella seconda parte di novembre, cominceranno ad esserci delle temperature più basse – prosegue Corazzon -. L’aria sarà più freddina e si verificheranno piogge e perturbazioni».
Insomma, a mare non si andrà più così volentieri. È difficile dire, tuttavia, almeno per il momento, come sarà l’inverno. Rumors parlavano dell’arrivo della Niña, ma interesserà anche l’Italia? «Si tratta, in realtà, di un raffreddamento delle acque dell’Oceano Pacifico – precisa Paolo Corazzon -. Quindi ha delle ripercussioni sulle zone che si affacciano sul Pacifico, sulla fascia equatoriale, ma nel Mediterraneo e in Europa gli effetti non così marcati».
Secondo alcune proiezioni, quest’anno, l’inverno potrebbe presentare delle temperature basse: «I modelli fisico matematici lasciano intendere che ci sarà un inverno e che si farà sentire – conclude Corazzon -. Abbiamo avuto, negli ultimi tempi, inverni miti, ma questo potrebbe essere diverso. Non sono, ovviamente, certezze, ma proiezioni a lunga scadenza».
A tracciare il quadro è Paolo Corazzon, metereologo di 3B Meteo: «La Sicilia e Palermo avranno condizioni di maltempo nei prossimi giorni, proprio nel fine settimana con perturbazioni, dove potrebbero verificarsi anche vari temporali. Venerdì e domenica, infatti, potremmo assistere a delle piogge, ma non possiamo ancora parlare dell’arrivo dell’inverno. Saranno delle perturbazioni mediterranee accompagnate da aria non fredda».
Quindi, chi sognava già di sfoggiare outfit eleganti con cappotti e maglioni, li riponga nell’armadio almeno per le prossime settimane.
In tutta la Sicilia, nella giornata di venerdì, le temperature varieranno da un minimo di 8°C i (Enna) a un massimo di 22°C (Messina), con punte di 19°C a Palermo. Sabato, invece, le temperature minime saranno sempre di 8°C (Enna) con punte massime di 22°C a Palermo. Domenica, infine, sarà, ancora una volta, Enna la provincia più fredda con i suoi 8°C e Siracusa la più “calda” con 22°C.
Un bel passaggio autunnale che ci farà illudere (solo per pochi giorni) dell’arrivo dell’inverno. Anche la prossima settimana, infatti, secondo le previsioni di Corazzon, l’Isola registrerà temperature abbastanza alte. Il grande freddo, quindi, resta lontano, ma non solo in Sicilia: anche in tutto il resto d’Italia.
Quando cominceremo a parlare, allora, la lingua della "bruma"? «Nella seconda parte di novembre, cominceranno ad esserci delle temperature più basse – prosegue Corazzon -. L’aria sarà più freddina e si verificheranno piogge e perturbazioni».
Insomma, a mare non si andrà più così volentieri. È difficile dire, tuttavia, almeno per il momento, come sarà l’inverno. Rumors parlavano dell’arrivo della Niña, ma interesserà anche l’Italia? «Si tratta, in realtà, di un raffreddamento delle acque dell’Oceano Pacifico – precisa Paolo Corazzon -. Quindi ha delle ripercussioni sulle zone che si affacciano sul Pacifico, sulla fascia equatoriale, ma nel Mediterraneo e in Europa gli effetti non così marcati».
Secondo alcune proiezioni, quest’anno, l’inverno potrebbe presentare delle temperature basse: «I modelli fisico matematici lasciano intendere che ci sarà un inverno e che si farà sentire – conclude Corazzon -. Abbiamo avuto, negli ultimi tempi, inverni miti, ma questo potrebbe essere diverso. Non sono, ovviamente, certezze, ma proiezioni a lunga scadenza».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.471 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.312 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




