Riapre lo storico cinema Fiamma di Palermo: ma non ci saranno film, ecco cosa diventerà
Dopo aver chiuso i battenti dieci anni fa, uno dei luoghi storici della città, che custodisce i ricordi di intere generazioni, è stato acquistato da imprenditori locali e cambia volto

L'ex Cinema Fiamma a Palermo
È successo al cinema Fiamma, che custodisce i ricordi di intere generazioni di palermitani, un punto di riferimento per molti. Nel 2023 torna ad aprire i battenti ma questa volta non sarà lo stesso film, diventerà infatti una palestra, la quinta della catena Body Studio a Palermo.
Ad annunciarlo su Facebook il dirigente dei centri Body Studio in città, Giorgio Trupiano che parla di un «luogo del cuore per tantissimi palermitani, che sorge davanti a uno splendido giardino», un luogo ideale, aggiunge, per le attività all'aperto. Una nuova apertura di cui Trupiano parla in termini di «nuova sfida, di cui siamo orgogliosi».
In effetti il posto merita di tornare ad essere frequentato dai giovani e meno giovani, da chi ne ha memoria e da chi invece lo conoscerà per la prima volta in questa veste. Come lo stesso dirigente ha dichiarato a Repubblica, verrà recuperato un pezzo di storia della città che torna a vivere dopo dieci anni e che per l'occasione la ristrutturazione non sarà invasiva, nel rispetto dell'edificio. E pare che saranno proiettati anche video e film a tema sport.
Lo storico Cinema Fiamma aveva aperto i battenti nel 1953 per poi cessare le proiezioni a causa dalla crisi nel 2013. Dopo un tentativo non andato a buon fine l'anno successivo, di trasformarsi in un locale per la musica dal vivo e teatro, ha definitivamente chiuso i battenti.
Adesso, dopo l'annuncio di vendita, altri imprenditori hanno raccolto un'eredità che ha un suo peso, scrivendo un capitolo nuovo della storia del Fiamma.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"