Rilanciare le bellezze artistiche di Sicilia e Francia: il progetto del "Premio Federico II"
L'intento è valorizzare il patrimonio storico-museale dei due Paesi, premiando anche personalità ed eccellenze italiane, francesi ed europee che si sono distinte nel 2021

L'architetto e imprenditrice Flora Mondello
Promuovere e valorizzare le bellezze artistiche, storico culturali e museali della Regione siciliana e della Francia e per far conoscere e premiare quelle personalità ed eccellenze italiane, francesi e di altre nazionalità che si sono particolarmente distinte nel corso dell’anno.
Questo l’intento del Costa Normanna International “Premio Federico II” promosso dall’istituzione culturale “Maison France-Italie” - con sedi a Palermo e a Bordeaux- rappresentata in Italia, dal presidente Giuseppe Di Franco e in Francia dal vice presidente Maria Luisa Macellaro La Franca.
Fanno parte del direttivo anche Caterina Di Chiara, imprenditrice del settore turistico, Salvatore Caputo, direttore dell’Operà di Bordeaux e la giornalista Giovanna Cirino.
«Il premio nasce con l’intento di realizzare un itinerario storico, musicale e socio culturale tra l’Italia e altre nazioni Europee – dice Di Franco - così come previsto dal progetto internazionale “Classique-Sacred & Federico II Award” che sarà realizzato a Bordeaux in Francia nel mese di giugno e a Bratislava in Slovacchia nel mese di luglio del 2022».
L’edizione 2021 vuole realizzare quindi un itinerario socio culturale tra l’Italia, la Francia e le altre nazioni europee e per il rilancio del patrimonio storico museale e culturale presente in Sicilia e nella Nouvelle Aquitaine (Francia).
La prima cerimonia di consegna del Premio, del 10 settembre scorso, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Culturale Mandralisca di Cefalù e con il patrocinio del Comune di Cefalù al Salone Pinacoteca del museo.
La giuria è composta da Maria Luisa Macellaro La Franca, (Direttrice d’orchestra e Vice Presidente di Maison France-Italie), Pier Luigi Matta (Ambasciatore nel mondo di Maison France-Italie e Vice Presidente della Libera Università della Politica), Vittorio Lo Jacono, (storico e scrittore), Caterina Di Chiara (Presidente Zonta Club Palermo).
E ancora Alessio Arena (scrittore e poeta); Giovanna Cirino, (giornalista); e Diego Cannizzaro, (compositore e organista).
Queste le personalità alle quali va il premio Federico II. L’imprenditrice e architetto Flora Mondello, lo scrittore e giornalista Mario Nanni, Chiara Iaria, dirigente medico Malattie Infettive Uoc dell’Ospedale Civico di Palermo.
Premiati anche Laura Campione, presidente Cri Comitato Palermo, lo scrittore Giovanni Matta, l’artista, poeta e organizzatore di eventi culturali Antonio Barracato, il musicista e compositore Norino Buogo, lo scritore e giornalista Giampiero Cannella, Andrea Cusumano, regista, attore e direttore artistico e infine l’ingegnere Nicola Navarra.
Inoltre ricevono le targhe oro del premio: il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina, Vincenzo Garbo, assessore alla cultura del comune di Cefalù, l’attrice Aurora Padalino, la musicista Giovanna Ferrara e il poeta Mattia Tarantino.
Una targa è assegnata inoltre alla memoria del professore Alberto Sposito, Architetto e Ordinario di Tecnologia dell’Architettura dell’Università di Palermo.
Le cerimonie all’estero sono realizzate nel contesto del progetto culturale internazionale “Classique-Sacred & Federico II Award”.
Il 5 giugno 2022 alle 16.00 presso la Basilica di Notre Dame di Bordeaux presentata dall’attrice Vanessa Mateo e con la realizzazione di un concerto di musica classica diretto da Maria Luisa Macellaro La Franca.
L’altra cerimonia a luglio presso il Castello di Bratislava con la realizzazione di un concerto per Organo con Diego Cannizzaro. Anche in quell’occasione sarà consegnato il premio Federico II a personalità (del mondo dell’arte, della cultura, della politica ecc) che si sono particolarmente distinte nel corso dell’anno.
Questo l’intento del Costa Normanna International “Premio Federico II” promosso dall’istituzione culturale “Maison France-Italie” - con sedi a Palermo e a Bordeaux- rappresentata in Italia, dal presidente Giuseppe Di Franco e in Francia dal vice presidente Maria Luisa Macellaro La Franca.
Fanno parte del direttivo anche Caterina Di Chiara, imprenditrice del settore turistico, Salvatore Caputo, direttore dell’Operà di Bordeaux e la giornalista Giovanna Cirino.
«Il premio nasce con l’intento di realizzare un itinerario storico, musicale e socio culturale tra l’Italia e altre nazioni Europee – dice Di Franco - così come previsto dal progetto internazionale “Classique-Sacred & Federico II Award” che sarà realizzato a Bordeaux in Francia nel mese di giugno e a Bratislava in Slovacchia nel mese di luglio del 2022».
L’edizione 2021 vuole realizzare quindi un itinerario socio culturale tra l’Italia, la Francia e le altre nazioni europee e per il rilancio del patrimonio storico museale e culturale presente in Sicilia e nella Nouvelle Aquitaine (Francia).
La prima cerimonia di consegna del Premio, del 10 settembre scorso, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Culturale Mandralisca di Cefalù e con il patrocinio del Comune di Cefalù al Salone Pinacoteca del museo.
La giuria è composta da Maria Luisa Macellaro La Franca, (Direttrice d’orchestra e Vice Presidente di Maison France-Italie), Pier Luigi Matta (Ambasciatore nel mondo di Maison France-Italie e Vice Presidente della Libera Università della Politica), Vittorio Lo Jacono, (storico e scrittore), Caterina Di Chiara (Presidente Zonta Club Palermo).
E ancora Alessio Arena (scrittore e poeta); Giovanna Cirino, (giornalista); e Diego Cannizzaro, (compositore e organista).
Queste le personalità alle quali va il premio Federico II. L’imprenditrice e architetto Flora Mondello, lo scrittore e giornalista Mario Nanni, Chiara Iaria, dirigente medico Malattie Infettive Uoc dell’Ospedale Civico di Palermo.
Premiati anche Laura Campione, presidente Cri Comitato Palermo, lo scrittore Giovanni Matta, l’artista, poeta e organizzatore di eventi culturali Antonio Barracato, il musicista e compositore Norino Buogo, lo scritore e giornalista Giampiero Cannella, Andrea Cusumano, regista, attore e direttore artistico e infine l’ingegnere Nicola Navarra.
Inoltre ricevono le targhe oro del premio: il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina, Vincenzo Garbo, assessore alla cultura del comune di Cefalù, l’attrice Aurora Padalino, la musicista Giovanna Ferrara e il poeta Mattia Tarantino.
Una targa è assegnata inoltre alla memoria del professore Alberto Sposito, Architetto e Ordinario di Tecnologia dell’Architettura dell’Università di Palermo.
Le cerimonie all’estero sono realizzate nel contesto del progetto culturale internazionale “Classique-Sacred & Federico II Award”.
Il 5 giugno 2022 alle 16.00 presso la Basilica di Notre Dame di Bordeaux presentata dall’attrice Vanessa Mateo e con la realizzazione di un concerto di musica classica diretto da Maria Luisa Macellaro La Franca.
L’altra cerimonia a luglio presso il Castello di Bratislava con la realizzazione di un concerto per Organo con Diego Cannizzaro. Anche in quell’occasione sarà consegnato il premio Federico II a personalità (del mondo dell’arte, della cultura, della politica ecc) che si sono particolarmente distinte nel corso dell’anno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|