BANDI E OPPORTUNITÀ
Sceneggiature e produzioni, 32 milioni dal Ministero della Cultura: come partecipare
La prima finestra del bando "Contributi selettivi 2021" del Ministero della Cultura ha stanziato complessivamente 32 milioni e 400 mila euro. Ecco come partecipare
Scrittura di sceneggiature, progetti di sviluppo e pre-produzione e progetti di produzione.
Sono queste le tre aree a cui è dedicata la prima finestra del nuovo "Bando Contributi Selettivi 2021" del Ministero della Cultura che ha stanziato complessivamente 32 milioni e 400 mila euro (divisi in tre sessioni di valutazione).
Per la prima sessione è possibile inoltre la domanda dal 31 marzo al 19 aprile 2021. Le due finestre successive sono previste per il mese di giugno e per il mese di settembre.
Tutte le richieste vanno presentate attraverso lo sportello telematico online per le domande di contributo "Direzione Generale Cinema e Audiovisivo".
Come inviare la domanda
Per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature occorre:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
- accedere alla sezione “Crea nuova domanda" e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.
Per i contributi selettivi per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione è necessario:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”;
- se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando. Solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
- accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
Per ricevere assistenza è possibile accedere a un pannello nell'apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all'area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all'indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
I funzionari addetti ai procedimenti, coordinati dal dottor Gianpiero Tulelli, sono il dottor Andrea D’Ottavi e Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dottoressa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.
Il testo del bando è disponibile nella sezione "Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo" del sito.
Sono queste le tre aree a cui è dedicata la prima finestra del nuovo "Bando Contributi Selettivi 2021" del Ministero della Cultura che ha stanziato complessivamente 32 milioni e 400 mila euro (divisi in tre sessioni di valutazione).
Per la prima sessione è possibile inoltre la domanda dal 31 marzo al 19 aprile 2021. Le due finestre successive sono previste per il mese di giugno e per il mese di settembre.
Tutte le richieste vanno presentate attraverso lo sportello telematico online per le domande di contributo "Direzione Generale Cinema e Audiovisivo".
Come inviare la domanda
Per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature occorre:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
- accedere alla sezione “Crea nuova domanda" e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.
Per i contributi selettivi per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione è necessario:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”;
- se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando. Solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
- accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
Per ricevere assistenza è possibile accedere a un pannello nell'apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all'area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all'indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
I funzionari addetti ai procedimenti, coordinati dal dottor Gianpiero Tulelli, sono il dottor Andrea D’Ottavi e Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dottoressa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.
Il testo del bando è disponibile nella sezione "Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo" del sito.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.900 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.959 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




