Screening gratuiti per le donne a Palermo (senza prenotare): i centri e come usufruirne
L’Asp di Palermo avvia la “Summer Screening”, un'iniziativa dedicata allo screening mammografico per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni. I dettagli

Screening
La prevenzione non va in vacanza. Con questo messaggio, l’Asp di Palermo avvia il “Summer Screening”, iniziativa dedicata allo screening mammografico per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni.
Per tutto il mese di agosto è possibile effettuare gratuitamente la mammografia, con accesso libero e senza prenotazione, nei centri dedicati di città e provincia.
Un’opportunità semplice, sicura e senza attese, per proteggere la salute anche nei mesi estivi.
COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO
Per usufruire del servizio gratuito basta presentarsi muniti di documento di identità e tessera sanitaria nei centri dello screening mammografico dell’Asp di Palermo.
Il servizio è disponibile dalle 8.30 alle 13.30 e in alcuni giorni anche nelle ore pomeridiane.
Tutti i centri e gli orari di accesso:
P.T.A. Albanese
Via Papa Sergio 1
13, 14, 18, 20, 22, 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00) e 28 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00)
Ex Ipai
Via Carmelo Onorato 6
13, 14, 18, 19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50), 20, 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50), 22, 25 e 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50)
Villa delle Ginestre
Via Castellana 145
13, 14, 19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00), 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00), 25, 27 e 29 agosto
Ospedale Ingrassia
Corso Calatafimi 1002
25 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 27 e 28 agosto
Poliambulatorio di Bagheria
Via Bernardo Mattarella 82
19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 20, 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 22, 25, 27, 28 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15) e 29 agosto
Ospedale Vecchio di Carini
Piazza S. Francesco 1
19 e 26 agosto
Ospedale Vecchio di Cefalù
Via Aldo Moro 1
26 agosto
P.O. dei Bianchi di Corleone
Via Don G. Colletto 25
30 agosto
Poliambulatorio di Lercara Friddi
Via F. Calì
28 agosto
P.O. Civico di Partinico
Via Circonvallazione 186
22, 25, 28 agosto (solo nel pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30) e 29 agosto
P.O. Madonna dell’Alto di Petralia Sottana
19 e 30 agosto
«Invitiamo tutte le donne a dedicare un’ora delle ferie alla loro salute – afferma il Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita - il tumore al seno, se diagnosticato precocemente, può essere curato con un’alta probabilità di successo.
Lo screening è uno strumento fondamentale per individuare eventuali lesioni quando sono ancora in fase iniziale e asintomatica. Non rinviamo a settembre ciò che può salvare la vita oggi: la prevenzione è il regalo più prezioso che possiamo fare a noi stesse e alle persone che amiamo».
Per maggiori informazioni è possibile scrivere un'email agli indirizzi coscreening@asppalermo.org e screeningmammella@asppalermo.org oppure telefonare al Numero Verde 800 833 311 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30).
Per tutto il mese di agosto è possibile effettuare gratuitamente la mammografia, con accesso libero e senza prenotazione, nei centri dedicati di città e provincia.
Un’opportunità semplice, sicura e senza attese, per proteggere la salute anche nei mesi estivi.
COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO
Per usufruire del servizio gratuito basta presentarsi muniti di documento di identità e tessera sanitaria nei centri dello screening mammografico dell’Asp di Palermo.
Il servizio è disponibile dalle 8.30 alle 13.30 e in alcuni giorni anche nelle ore pomeridiane.
Tutti i centri e gli orari di accesso:
P.T.A. Albanese
Via Papa Sergio 1
13, 14, 18, 20, 22, 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00) e 28 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00)
Ex Ipai
Via Carmelo Onorato 6
13, 14, 18, 19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50), 20, 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50), 22, 25 e 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50)
Villa delle Ginestre
Via Castellana 145
13, 14, 19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00), 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00), 25, 27 e 29 agosto
Ospedale Ingrassia
Corso Calatafimi 1002
25 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 27 e 28 agosto
Poliambulatorio di Bagheria
Via Bernardo Mattarella 82
19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 20, 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 22, 25, 27, 28 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15) e 29 agosto
Ospedale Vecchio di Carini
Piazza S. Francesco 1
19 e 26 agosto
Ospedale Vecchio di Cefalù
Via Aldo Moro 1
26 agosto
P.O. dei Bianchi di Corleone
Via Don G. Colletto 25
30 agosto
Poliambulatorio di Lercara Friddi
Via F. Calì
28 agosto
P.O. Civico di Partinico
Via Circonvallazione 186
22, 25, 28 agosto (solo nel pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30) e 29 agosto
P.O. Madonna dell’Alto di Petralia Sottana
19 e 30 agosto
«Invitiamo tutte le donne a dedicare un’ora delle ferie alla loro salute – afferma il Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita - il tumore al seno, se diagnosticato precocemente, può essere curato con un’alta probabilità di successo.
Lo screening è uno strumento fondamentale per individuare eventuali lesioni quando sono ancora in fase iniziale e asintomatica. Non rinviamo a settembre ciò che può salvare la vita oggi: la prevenzione è il regalo più prezioso che possiamo fare a noi stesse e alle persone che amiamo».
Per maggiori informazioni è possibile scrivere un'email agli indirizzi coscreening@asppalermo.org e screeningmammella@asppalermo.org oppure telefonare al Numero Verde 800 833 311 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello