LIFESTYLE
Se vai a Singapore trovi un pezzetto di Sicilia: Insulae, il gin entrato all'Atlas Bar
Una prestigiosa scuderia quella dell'Atlas Bar di Singapore, fatta di sole mille bottiglie: riescono a entrare Alfredo Mineo e Marco Nicosia, creatori del gin Insulae
Il gin "Insulae" tutto made in Sicily
Insulae è il primo siciliano a essere inserito (ed esposto) tra le etichette in collezione del Gin bar più rinomato del continente asiatico.
Amici da cinque anni, Alfredo e Marco, sono entrambi residenti a Milano: l'idea è di completare gli studi universitari ma condividono da sempre anche la passione per il gin.
«La sera spesso frequentavamo i vari gin bar a Milano - racconta Alfredo - per scoprire le diverse etichette del settore, fino a che non abbiamo anche cominciato a girare le varie distillerie presenti in Europa e da lì nacque l’intuizione di creare un gin tutto siciliano».
Il business di un gin Made in Sicily era nato per i ragazzi come un hobby post lavorativo, ma alla fine si è rivelato un vero e proprio progetto imprenditoriale a tempo pieno.
«Il distillato evoca una Sicilia raffinata - spiega Valerio - nessun riferimento al carretto o all’ormai inflazionata immagine del Padrino, ma solo tanti profumi e sapori della nostra isola».
Otto sono le botaniche utilizzate nel gin siciliano, tutte peraltro culture bio con indicazione geografica certificata: L’Arancia amara e bionda di Catania, il Limone di Siracusa, il Mandarino Tardivo di Ciaculli, la Mandorla di Avola, il Pistacchio di Bronte, il Sesamo di Ispica, la Carruba di Ragusa e il Gelsomino.
«Siamo ancora in fase di sturt-up - conclude Alfredo - ma il nostro obiettivo é quello di esportare la Sicilia nel mondo, facendo conoscere dappertutto i sapori della nostra terra».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia c'è un tesoro finora inesplorato: dov'è "l'area 57" da scoprire (e tutelare)