ARTE E ARCHITETTURA
Sebastiano Tusa e il suo amore per la Sicilia: il trailer della mostra dedicata alla sua vita
Un viaggio che esplora l’esistenza dell’archeologo dal ritrovamento del Satiro di Mazara del Vallo fino alla scoperta del luogo dove si svolse la Battaglia delle Egadi
Per visualizzare questo video,
						dai il tuo consenso
						all'uso dei cookie dei provider video.
							
										
				Un percorso per immagini, testi, oggetti personali, reperti, documentari e installazioni multimediali per ripercorrere la carriera di Sebastiano Tusa.
L’esposizione Sebastiano Tusa, una vita per la cultura all’Arsenale della Marina Regia di Palermo, è un viaggio che esplora l’esistenza dell’archeologo di fama internazionale, fondatore della Soprintendenza del Mare e Assessore dei Beni culturali nella giunta Musumeci, prematuramente scomparso nel marzo del 2019.
La mostra, visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00, ci conduce per mano fin dalle sue prime esperienze, facendoci riscoprire l’uomo, le intuizioni, le passioni e l’archeologia, con i tanti scavi effettuati in provincia di Trapani, a Selinunte, a Partanna, a Mokarta, a Pantelleria.
Tanti gli episodi che raccontano la sua storia: dal ritrovamento del Satiro di Mazara del Vallo alla Nave di Marausa, dal relitto di Cala Minnola a Levanzo, alla sensazionale scoperta del luogo dove si svolse nel 241 a.C. la Battaglia delle Egadi, eccellente esempio di ricerca scientifica che ha consentito di riscrivere una pagina di storia.
La mostra è articolata in cinque sezioni. In esposizione anche reperti provenienti dai ritrovamenti e dagli scavi effettuati in tutta l’Isola.
			
							L’esposizione Sebastiano Tusa, una vita per la cultura all’Arsenale della Marina Regia di Palermo, è un viaggio che esplora l’esistenza dell’archeologo di fama internazionale, fondatore della Soprintendenza del Mare e Assessore dei Beni culturali nella giunta Musumeci, prematuramente scomparso nel marzo del 2019.
La mostra, visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00, ci conduce per mano fin dalle sue prime esperienze, facendoci riscoprire l’uomo, le intuizioni, le passioni e l’archeologia, con i tanti scavi effettuati in provincia di Trapani, a Selinunte, a Partanna, a Mokarta, a Pantelleria.
Tanti gli episodi che raccontano la sua storia: dal ritrovamento del Satiro di Mazara del Vallo alla Nave di Marausa, dal relitto di Cala Minnola a Levanzo, alla sensazionale scoperta del luogo dove si svolse nel 241 a.C. la Battaglia delle Egadi, eccellente esempio di ricerca scientifica che ha consentito di riscrivere una pagina di storia.
La mostra è articolata in cinque sezioni. In esposizione anche reperti provenienti dai ritrovamenti e dagli scavi effettuati in tutta l’Isola.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
I VIDEO PIÚ VISTI
- 
    SOCIAL E WEBIl "pane ca meusa" li convince (ma non troppo): i voti di Malgioglio e Bastianich4.143 di Redazione
- 
    SOCIAL E WEBIl vulcano che in Sicilia si "veste" di rosa: puoi vederlo d'estate (ma dura poco)1.829 di Redazione
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀDall'ex hostess al "poeta" del pensionato: un docufilm racconta i fuorisede a Palermo1.699 di Nicoletta Sanfratello









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                                     
                             
                
                                                     
                
                                                     
                
                                                     
                
                                                     
                
                                                     
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            