Sembrava finita (e invece no): adesso prepariamoci a una nuova ondata di caldo
Secondo gli esperti, da mercoledì 21 agosto, l'anticiclone afro-mediterraneo rientra in scena facendo tornare l'estate un po' ovunque con alcune fasi di instabilità
 
									
				È stato "breve ma intenso", è proprio il caso di dirlo.
Le correnti fresche che dal Nord Europa hanno portato nuvole, maltempo e temporali su tutta l'Italia, Sicilia compresa, stanno già per lasciare la Penisola e dunque neanche il tempo di prendere l'ombrello che possiamo già tirare fuori dai cassetti costumi e solari.
Il vortice di bassa pressione che sta attraversando l'Italia è già pronto a lasciare il posto a un (non proprio) gradito ritorno.
Secondo gli esperti, infatti, da mercoledì 21 agosto, l'anticiclone afro-mediterraneo è pronto a rientrare in scena facendo tornare l'estate un po' ovunque con alcune fasi di instabilità diurna.
Dal punto di vista termico è atteso un generale rialzo delle temperature e dato che la massa d'aria sarà di origini afro mediterranee, saliremo di nuovo sopra media anche se non moltissimo.
L'umidità elevata e dunque l'afa continuerà ad essere la caratteristica dominante della qualità del caldo.
La vera svolta, secondo Il Meteo.it, arriva tra sabato 24 e domenica 25 agosto quando il caldo africano torna ad abbracciare buona parte dell'Italia. Ma attenzione: su alcune regioni sono previsti comunque degli acquazzoni e anche qualche grandinata.
Nel dettaglio, sabato 24 agosto è prevista una prevalenza di sole e un'impennata delle temperature, con picchi di oltre 35 gradi.
Ma occhio agli eventi meteo estremo in particolare al Nord Italia dove «la forte calura - dicono gli esperti - aumenterà il rischio di eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi».
			
							Le correnti fresche che dal Nord Europa hanno portato nuvole, maltempo e temporali su tutta l'Italia, Sicilia compresa, stanno già per lasciare la Penisola e dunque neanche il tempo di prendere l'ombrello che possiamo già tirare fuori dai cassetti costumi e solari.
Il vortice di bassa pressione che sta attraversando l'Italia è già pronto a lasciare il posto a un (non proprio) gradito ritorno.
Secondo gli esperti, infatti, da mercoledì 21 agosto, l'anticiclone afro-mediterraneo è pronto a rientrare in scena facendo tornare l'estate un po' ovunque con alcune fasi di instabilità diurna.
Dal punto di vista termico è atteso un generale rialzo delle temperature e dato che la massa d'aria sarà di origini afro mediterranee, saliremo di nuovo sopra media anche se non moltissimo.
L'umidità elevata e dunque l'afa continuerà ad essere la caratteristica dominante della qualità del caldo.
La vera svolta, secondo Il Meteo.it, arriva tra sabato 24 e domenica 25 agosto quando il caldo africano torna ad abbracciare buona parte dell'Italia. Ma attenzione: su alcune regioni sono previsti comunque degli acquazzoni e anche qualche grandinata.
Nel dettaglio, sabato 24 agosto è prevista una prevalenza di sole e un'impennata delle temperature, con picchi di oltre 35 gradi.
Ma occhio agli eventi meteo estremo in particolare al Nord Italia dove «la forte calura - dicono gli esperti - aumenterà il rischio di eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi».
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    ITINERARI E LUOGHIEra il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus46.056 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            