Sì ai disinfettanti, ma sempre in sicurezza: i consigli dell’Istituto Superiore di Sanità
L’Istituto superiore di sanità ha realizzato un poster in cui fornisce a tutti semplici e utili consigli su come utilizzare in sicurezza detergenti, disinfettanti, igienizzanti
In questo momento di emergenza sanitaria da Coronavirus l'igiene personale e degli ambienti è molto importante. Tuttavia però, come per tutte le cose, è sempre bene non esagerare e soprattutto imparare ad utilizzare in maniera corretta i diversi prodotti per la quotidiana pulizia personale e della casa.
L’Istituto superiore di sanità infatti ha realizzato un poster in cui fornisce a tutti semplici e utili consigli su come utilizzare in sicurezza detergenti, disinfettanti, igienizzanti. La prima raccomandazione è quella di seguire sempre con grande attenzione le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti che si utilizzano per la pulizia.
Altre raccomandazioni sono quella di arieggiare frequentemente i locali, perché i prodotti utilizzati per la disinfezione contengono spesso sostanze volatili che possono provocare irritazione e tossicità. Importante poi non lasciare prodotti detergenti o disinfettanti incustoditi, per evitare che i bambini possano venirne in contatto.
Inoltre è bene evitare anche di mescolare più prodotti insieme pensando di ottenerne uno più potente contro il Coronavirus, perché così facendo - avverte l’Iss - si può creare un miscuglio pericoloso che può esporre a gravi rischi di intossicazione e quindi non va mai fatto.
Di seguito tutte le regole di utilizzo spiegate nel poster realizzato dall’Istituto superiore di sanità.
In questo momento, dove la pulizia della persona e delle superfici di casa è molto importante, usate i prodotti disinfettanti, igienizzanti o detergenti, seguendo con grande attenzione le istruzioni:
Non mescolate più prodotti insieme pensando di ottenerne uno più potente contro il coronavirus. Non fate gli apprendisti stregoni! Correte il rischio di esporre voi e i vostri cari prodotti pericolosi che si formano durante la miscelazione, comportando gravi rischi di intossicazione!
Arieggiate bene i locali trattati! Spesso i prodotti utilizzati per la disinfezione contengono sostanze volatili che possono provocare irritazione e tossicità.
Fate attenzione all’etichetta e attenetevi sempre alle istruzioni indicate. Gli adulti faranno la guida ai più piccoli che ancora non sanno leggere le etichette dei prodotti. Divertitevi a ripassare con loro il significato dei simboli (“pittogrammi”) riportati sulle confezioni che indicano le caratteristiche di pericolo dei prodotti.
Non lasciate prodotti detergenti o disinfettanti incustoditi (o qualsiasi prodotto pericoloso). In questo periodo i vostri figli hanno tutto il tempo per esplorare e venirne in contatto. Gli studi epidemiologici dimostrano che nei periodi in cui i bambini stanno di più a casa, perché in vacanza, il rischio di intossicazione aumenta.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.875 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.293 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




