CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Sta sulla Porta di Mare, ti svela i tramonti più belli di Sicilia: la Terrazza Garibaldi riapre

Un progetto ambizioso per rendere fruibile a tutti uno dei luoghi storici più significativi e da cui vedere un panorama tra i più incantevoli dell'Isola

Jana Cardinale
Giornalista
  • 7 agosto 2025

Terrazza Garibaldi di Marsala

Un progetto ambizioso che rientra tra quelli di valorizzazione dei beni comuni di Marsala, volto a rendere fruibile alla cittadinanza un ulteriore sito di straordinaria bellezza, in questo caso panoramica, per farne un piacevole luogo di aggregazione sociale.

Le finalità principali del programma dell'amministrazione Grillo riguardo alla Terrazza Garibaldi, posta sull'omonima e storica Porta che si affaccia sulla nuova Piazza Mameli, sono quelle di contribuire alla scoperta del patrimonio delle città.

«Una veduta spettacolare sul Lungomare e sul centro storico - afferma il sindaco Massimo Grillo -. Accanto al recupero artistico e architettonico, offriremo a cittadini e visitatori anche l'opportunità di godere di questo nuovo spazio nel cuore della città, sulla cui progettualità aveva dato il suo contributo anche l'ex assessore Arturo Galfano».

Tutti elementi che confluiscono nel progetto che l'amministrazione comunale ha in corso di definizione e che, una volta ultimato e dopo aver acquisite le relative autorizzazioni, sarà candidato a intercettare gli adeguati finanziamenti.

Nell'immediato, intanto, i lavori sono indirizzati a poter consentire una sorta di preview per la ‘Terrazza Garibaldi’ e gli uffici comunali competenti, su direttiva della Giunta Grillo, predisporranno quanto necessario per una mini visita nel corso della rassegna autunnale de ‘Le Vie dei Tesori’ quest’anno giunta alla 19^ edizione, cui l’amministrazione intende rinnovare con entusiasmo il supporto e la collaborazione per raccontare il patrimonio monumentale.

«Una piccola anteprima, in piena sicurezza – aggiunge il sindaco Grillo - per far scoprire a tutti il potenziale di questo luogo così affascinante». Già a fine 2022 il Comune, dopo aver affidato inizialmente i lavori a un architetto marsalese, aveva riaffidato l'incarico per i lavori alla terrazza di Porta Garibaldi a un professionista esterno.

La bellissima terrazza, che si auspica possa essere al più presto fruibile al pubblico, si affaccia sul centro storico della città: uno scorcio davvero unico al quale si arriva percorrendo una sorta di tunnel sopra la volta della porta.

A proporre all'amministrazione comunale di ripristinare l’antica passeggiata sul loggione di porta Garibaldi era stato anni fa l’allora vice presidente del consiglio comunale, e poi assessore con deleghe tra le altre ai Lavori Pubblici e ai Beni Culturali, Arturo Galfano.

L’antica Porta, che da una parte confina con la chiesa dell’Addolorata, nasconde al suo interno un corridoio e un tunnel che dalla chiesa conduce all’altro lato, verso l’Antico Mercato, dove però il percorso si interrompe, con un accesso murato, anche se sono visibili le arcate e ci sono tracce di una scalinata.

Porta Garibaldi è una delle antiche porte d'accesso alla città. Conosciuta come Porta di Mare, appunto perché affacciata sul mare e primo punto d'accesso al centro per chi arrivava al porto di Marsala, ha assunto il nome di Porta Garibaldi dopo lo sbarco del Generale e dei Mille l'11 maggio 1860. Sotto il cornicione che segna il passaggio al piano superiore, una grossa iscrizione in latino affida a Dio la custodia dell’entrata e dell’uscita dalla città. Singolare, sulla balaustra superiore, un’aquila coronata, simbolo di casa Asburgo di Spagna, sotto la quale una grossa lapide ricorda con un’iscrizione l’anno di costruzione.

La Porta Garibaldi, assieme a Porta Nuova, Porta Mazara e Porticella (le ultime due andate distrutte), faceva parte del quadrilatero che delimitava il centro cittadino. Lì fecero il loro ingresso in città i garibaldini appena sbarcati l’11 maggio 1860 e, dopo l’Unità d’Italia, per ricordare l’epopea iniziata proprio a Marsala, la Porta è stata intitolata a Garibaldi.

La terrazza Garibaldi, quando pronta per la fruizione, offrirà una vista mozzafiato sulla città e sul mare, con la possibilità di ammirare la cupola del Duomo e finanche le saline. Un nuovo salotto che si affaccia sui tetti della città, per il cui finanziamento il Comune si era rivolto negli anni scorsi al Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.

Marsala è una città che va scoperta dal cielo al mare, dalle terrazze ai campanili, dai mulini intorno fino alle sue cantine, vera risorsa del territorio. E nell’ambito del Festival de Le Vie dei Tesori, ancora una volta, verrà trasformata in un unico itinerario alla scoperta di tesori nascosti e percorsi storici unici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI