Sulla Palermo-Catania ancora il solito caos, ma ci sono novità: cosa cambia e da quando
Dal prossimo fine settimana, una prima soluzione che dovrebbe ridurre i disagi in autostrada. Poi a seguire le altre azioni del Piano "taglia-code": ecco quali
Anche nel fine settimana appena concluso sull'autostrada Palermo-Catania non sono mancati code e rallentamenti in corrispondenza degli svincoli di Casteldaccia e Bagheria. Gli incolonnamenti - informa Anas in una nota - hanno toccato un picco massimo di 3 chilometri negli orari di punta di sabato e domenica, con un picco di 4 chilometri nella serata di domenica per i rientri in direzione Palermo.
Ancora disagi insomma, seppur contenuti rispetto a quelli infernali registrati nei due weekend passati, soprattutto quello che ha coinciso col ponte del 2 giugno, dove sono state registrate code per ben 15 chilomteri e anche 4 ore di attesa per raggiungere il capoluogo siciliano.
«Rispetto allo scorso weekend - aggiunge l'Anas - si sono comunque accorciati i tempi di percorrenza dell’autostrada nei punti critici. I flussi di traffico sono stati più snelli e meno prolungati negli orari di punta e di maggior flusso di veicoli in circolazione. Le partenze del mattino e quelle del rientro, inoltre, sono state più scaglionate rispetto allo scorso fine settimana».
Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti. È stato predisposto un presidio all’interno della piazzola di sosta al chilometro 12,150, in direzione Palermo, con operatori pronti a distribuire bottiglie d’acqua in caso di necessità.
Sono stati previsti presidi di soccorso meccanico lungo la tratta Palermo-Termini Imerese in entrambe le direzioni. In caso di necessità, il servizio viene attivato dalla sala operativa Anas di Palermo.
A causare traffico, come già spiegato in articoli precedenti, i numerosi cantieri, veri e propri "tappi", presenti lungo l'autostrada e soprattutto quelli fra Altavilla e Bagheria (dal km 5 al km 10), dove sono attivi due cantieri ravvicinati per l’adeguamento delle barriere di protezione (guardrail) sia sui viadotti che sul corpo stradale.
«Anas - prosegue la nota - è in regola con il cronoprogramma di rimodulazione dei cantieri prevista per alleviare i disagi dei cittadini siciliani».
Ma sembra esserci una novità: una prima soluzione che potrebbe alleviare la situazione, riducendo i disagi. «Già dal 20 giugno la circolazione sarà agevolata con una corsia in più nel tratto del cantiere di Casteldaccia in direzione Palermo». Verrà dunque ristretta l’area dei lavori e aperta una seconda corsia in direzione Palermo.
Si spera che questa prima soluzione sia una piccola boccata d'ossigeno per le settimane a seguire, quando certamente il flusso di automobilisti sarà crescente in vista delle vacanze estive di luglio e agosto.
Nel frattempo, oltre a una corsia in più, nei prossimi giorni dovrebbe diventare operativo il piano estivo annunciato da Anas e Regione, per accelerare dove possibile i lavori e ridurre i disagi lungo l'A19.
In particolare, è prevista l’introduzione di tripli turni nel cantiere numero uno, situato all’altezza di Bagheria. Ma non solo: il cantiere sarà sospeso dal 28 luglio al 10 settembre, per evitare code e rallentamenti durante la stagione estiva.
Mentre entro l’11 luglio verrà attivata anche la doppia corsia in direzione Catania.
Per i due cantieri, come hanno ribadito Schifani e Gemme, c'è la volontà di completare i lavori entro la fine dell’anno, con il termine fissato per il 15 dicembre 2025.
Ancora disagi insomma, seppur contenuti rispetto a quelli infernali registrati nei due weekend passati, soprattutto quello che ha coinciso col ponte del 2 giugno, dove sono state registrate code per ben 15 chilomteri e anche 4 ore di attesa per raggiungere il capoluogo siciliano.
«Rispetto allo scorso weekend - aggiunge l'Anas - si sono comunque accorciati i tempi di percorrenza dell’autostrada nei punti critici. I flussi di traffico sono stati più snelli e meno prolungati negli orari di punta e di maggior flusso di veicoli in circolazione. Le partenze del mattino e quelle del rientro, inoltre, sono state più scaglionate rispetto allo scorso fine settimana».
Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti. È stato predisposto un presidio all’interno della piazzola di sosta al chilometro 12,150, in direzione Palermo, con operatori pronti a distribuire bottiglie d’acqua in caso di necessità.
Sono stati previsti presidi di soccorso meccanico lungo la tratta Palermo-Termini Imerese in entrambe le direzioni. In caso di necessità, il servizio viene attivato dalla sala operativa Anas di Palermo.
A causare traffico, come già spiegato in articoli precedenti, i numerosi cantieri, veri e propri "tappi", presenti lungo l'autostrada e soprattutto quelli fra Altavilla e Bagheria (dal km 5 al km 10), dove sono attivi due cantieri ravvicinati per l’adeguamento delle barriere di protezione (guardrail) sia sui viadotti che sul corpo stradale.
«Anas - prosegue la nota - è in regola con il cronoprogramma di rimodulazione dei cantieri prevista per alleviare i disagi dei cittadini siciliani».
Ma sembra esserci una novità: una prima soluzione che potrebbe alleviare la situazione, riducendo i disagi. «Già dal 20 giugno la circolazione sarà agevolata con una corsia in più nel tratto del cantiere di Casteldaccia in direzione Palermo». Verrà dunque ristretta l’area dei lavori e aperta una seconda corsia in direzione Palermo.
Si spera che questa prima soluzione sia una piccola boccata d'ossigeno per le settimane a seguire, quando certamente il flusso di automobilisti sarà crescente in vista delle vacanze estive di luglio e agosto.
Nel frattempo, oltre a una corsia in più, nei prossimi giorni dovrebbe diventare operativo il piano estivo annunciato da Anas e Regione, per accelerare dove possibile i lavori e ridurre i disagi lungo l'A19.
In particolare, è prevista l’introduzione di tripli turni nel cantiere numero uno, situato all’altezza di Bagheria. Ma non solo: il cantiere sarà sospeso dal 28 luglio al 10 settembre, per evitare code e rallentamenti durante la stagione estiva.
Mentre entro l’11 luglio verrà attivata anche la doppia corsia in direzione Catania.
Per i due cantieri, come hanno ribadito Schifani e Gemme, c'è la volontà di completare i lavori entro la fine dell’anno, con il termine fissato per il 15 dicembre 2025.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.583 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.233 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.329 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.321 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




