Torna l'isola pedonale a Mondello, ma non a Pasqua: slitta la data della chiusura alle auto
La seconda fase sperimentale di pedonalizzazione di Mondello, che si concluderà il 30 settembre, è stata rinviata di alcuni giorni: come cambia la viabilità e da quando

Viale Regina Elena (lungomare di Mondello) pedonale
Parte dunque il 2 maggio (e non il 15 aprile, venerdì santo, come inizialmente annunciato) per concludersi il 30 settembre, la seconda fase di sperimentazione della pedonalizzazione del lungomare di Mondello.
Il provvedimento, emesso dall’ufficio mobilità urbana, era già stato preannunciato in occasione della conclusione della prima sperimentazione l’estate scorsa.Niente auto sul lungomare e, come prevede la nuova ordinanza, viene istituita una Zona a Traffico Limitato dopo via Teti, in direzione piazza Mondello, nelle seguenti vie: viale Regina Elena, via degli Oleandri, viale delle Rose, via Glauco, via Anadiomene e via Circe.
«Avremmo potuto trasformare il provvedimento in modo definitivo e permanente – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - ma, per rispetto istituzionale, abbiamo reiterato la sperimentazione al fine di mettere nelle condizioni la prossima amministrazione di avere tutti gli elementi di valutazione per rendere irreversibile e duratura la pedonalizzazione del lungomare di Mondello.
Questo è un provvedimento fortemente voluto dall'Amministrazione comunale che consente di rendere più vivibile la borgata marinara accrescendone anche l'attrattività turistica».
«La pedonalizzazione dello scorso anno ha restituito il lungomare alle cittadine e ai cittadini liberandolo dalla pressione delle automobili e rendendo più vivibile la borgata marinara – dichiara l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania – e siamo certi che quest’anno il provvedimento sarà ancora di più apprezzato. I benefici prodotti dal piano pedonalizzazioni, per l'economia e per l'ambiente, sono ormai evidenti».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"