Un artigiano ai tempi di Youtube: il "Pinza", la musica relax e gli oggetti che si formano
Salvo Pinzarrone, per gli amici "Pinza", è un artigiano palermitano che ha ideato ed aperto un canale YouTube su cui spiega, passo dopo passo, l’artigianato home made
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Dei veri e propri tutorial grazie ai quali il Pinza spiega ed insegna diversi tipi di lavorazioni manuali: dall’intaglio del legno alla lavorazione dei metalli morbidi, oppure ad esempio come saldare e tagliare con il flex.
Parliamo di Salvo Pinzarrone, per gli amici semplicemnte "Pinza": un artigiano di Palermo che ha ideato ed aperto un canale YouTube dove spiega, passo dopo passo, l’artigianato home made.
Informazioni utili per appassionati e non, sia per i piccoli lavoretti di casa sia per chi, invece, desidera apprendere una nuova arte nel tempo libero.
Nato e cresciuto a Palermo, ex studente nella facoltà di architettura nella sezione disegno industriale, Pinza abbandona gli studi accademici al secondo anno per dedicarsi alla sua più grande passione: l’artigianato fai da te.
«Al secondo anno – racconta Pinza - ho capito che mi piaceva più costruire che progettare, così ho abbandonato gli studi. A dir la verità, tutto è nato dal mio vecchio motorino, un Piaggio Gilera Dna 50, una vecchia carcassa destinata alla rottamazione, che io presi, smontai pezzo per pezzo (ammortizzatore, freno a disco, motorino di avviamento) e con i vari pezzi realizzai una lampada».
«La mia idea e la mia creazione furono molto apprezzate da amici e parenti - continua - che mi hanno spinto a continuare e ad inventarmi così un nuovo lavoro».
Pinza inizia così ad esporre le sue creazioni inedite dapprima nelle bancarelle e nelle fiere della sua città, Palermo, e poi incontra una giovane restauratrice palermitana di talento, Paola Scrima, insieme alla quale hanno anche fondato il coworking per artisti Factotum e Co (qui ne raccontiamo la storia) ad oggi purtroppo chiuso.
«Oggi faccio l'artista a tempo pieno – continua Pinza - curandomi di tutto, dalla progettazione, alla scelta dei materiali, dalla fotografia alle riprese video, luci , editing video, marketing, etc».
«Nell’ultimo anno mi sono concentrato sui social come Facebook, Youtube e Instagram, e con grande piacere ho aperto il mio sito - racconta - Il canale di youtube è quello su cui faccio più affidamento, è un figlio difficile da crescere, ma da tante soddisfazioni, oltre che la concreta possibilità di guadagnare.”
L’idea quindi è anche quella di poter condividere con le persone che guardano i video la fatica, la professionalità e la grande passione che sta dietro alla realizzazione di ogni creazione, oltre ovviamente a quella di insegnare un’arte come quella dell’artigianato home made.
Il canale Youtube permette, infatti, come ogni altro social, di interagire con l’artista, rivolgendo a questo domande e curiosità, anche in tempo reale.
«Molte persone purtroppo non hanno l'educazione al fai da te - dice - Il canale Youtube lo preferisco in assoluto perché è l'unico attualmente che è in grado di raccontare fedelmente il dietro le quinte della creazione».
«Inoltre è bello poter interagire con le persone tramite Youtube, si ricevono complimenti e critiche, ma anche tanti consigli e idee e soprattutto collaborazioni. Adoro la lavorazione del legno stile falegname, ma anche l'intaglio (vedi ad esempio "intaglio fiocco in legno”). Adoro la lavorazione dei metalli morbidi, ma anche saldare e tagliare con flex».
Verniciare, dipingere, disegnare, cucire e incidere sono tutte "skills" (per usare un termine moderno), e più ne hai e più sei "skillato".
«A conti fatti, oggi, sono un artista - youtuber, non mi concentro più sulla vendita del singolo oggetto, ma sulla creazione di contenuti belli e interessanti».
«Lo scopo per me non è più vendere un prodotto, ma creare un contenuto piacevole, d'intrattenimento, che susciti curiosità e se il caso, sia di ispirazione ad altre persone - conclude il Pinza - Questa per me sarebbe la cosa più bella».
Parliamo di Salvo Pinzarrone, per gli amici semplicemnte "Pinza": un artigiano di Palermo che ha ideato ed aperto un canale YouTube dove spiega, passo dopo passo, l’artigianato home made.
Informazioni utili per appassionati e non, sia per i piccoli lavoretti di casa sia per chi, invece, desidera apprendere una nuova arte nel tempo libero.
Nato e cresciuto a Palermo, ex studente nella facoltà di architettura nella sezione disegno industriale, Pinza abbandona gli studi accademici al secondo anno per dedicarsi alla sua più grande passione: l’artigianato fai da te.
«Al secondo anno – racconta Pinza - ho capito che mi piaceva più costruire che progettare, così ho abbandonato gli studi. A dir la verità, tutto è nato dal mio vecchio motorino, un Piaggio Gilera Dna 50, una vecchia carcassa destinata alla rottamazione, che io presi, smontai pezzo per pezzo (ammortizzatore, freno a disco, motorino di avviamento) e con i vari pezzi realizzai una lampada».
«La mia idea e la mia creazione furono molto apprezzate da amici e parenti - continua - che mi hanno spinto a continuare e ad inventarmi così un nuovo lavoro».
Pinza inizia così ad esporre le sue creazioni inedite dapprima nelle bancarelle e nelle fiere della sua città, Palermo, e poi incontra una giovane restauratrice palermitana di talento, Paola Scrima, insieme alla quale hanno anche fondato il coworking per artisti Factotum e Co (qui ne raccontiamo la storia) ad oggi purtroppo chiuso.
«Oggi faccio l'artista a tempo pieno – continua Pinza - curandomi di tutto, dalla progettazione, alla scelta dei materiali, dalla fotografia alle riprese video, luci , editing video, marketing, etc».
«Nell’ultimo anno mi sono concentrato sui social come Facebook, Youtube e Instagram, e con grande piacere ho aperto il mio sito - racconta - Il canale di youtube è quello su cui faccio più affidamento, è un figlio difficile da crescere, ma da tante soddisfazioni, oltre che la concreta possibilità di guadagnare.”
L’idea quindi è anche quella di poter condividere con le persone che guardano i video la fatica, la professionalità e la grande passione che sta dietro alla realizzazione di ogni creazione, oltre ovviamente a quella di insegnare un’arte come quella dell’artigianato home made.
Il canale Youtube permette, infatti, come ogni altro social, di interagire con l’artista, rivolgendo a questo domande e curiosità, anche in tempo reale.
«Molte persone purtroppo non hanno l'educazione al fai da te - dice - Il canale Youtube lo preferisco in assoluto perché è l'unico attualmente che è in grado di raccontare fedelmente il dietro le quinte della creazione».
«Inoltre è bello poter interagire con le persone tramite Youtube, si ricevono complimenti e critiche, ma anche tanti consigli e idee e soprattutto collaborazioni. Adoro la lavorazione del legno stile falegname, ma anche l'intaglio (vedi ad esempio "intaglio fiocco in legno”). Adoro la lavorazione dei metalli morbidi, ma anche saldare e tagliare con flex».
Verniciare, dipingere, disegnare, cucire e incidere sono tutte "skills" (per usare un termine moderno), e più ne hai e più sei "skillato".
«A conti fatti, oggi, sono un artista - youtuber, non mi concentro più sulla vendita del singolo oggetto, ma sulla creazione di contenuti belli e interessanti».
«Lo scopo per me non è più vendere un prodotto, ma creare un contenuto piacevole, d'intrattenimento, che susciti curiosità e se il caso, sia di ispirazione ad altre persone - conclude il Pinza - Questa per me sarebbe la cosa più bella».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze
-
ITINERARI E LUOGHI
Non ci sono dubbi, Palermo dall'alto è tutta un'altra storia: così non l'hai mai vista