ATTUALITÀ

HomeAttualità

Una luce Liberty illumina (un pezzetto di) Palermo: i lampioni in arrivo lungo la costa

Non sono solo belli, sono anche "intelligenti": dalle Mura delle Cattive fino a villa Giulia, il Foro Italico di Palermo sarà illuminato da centinaia di luci in stile "Palermo"

Balarm
La redazione
  • 14 giugno 2019

Dove c'era l'antico porto (la Cala), sul Foro Italico e fino alla monumentale villa Giulia sono in arrivo centinaia di lampioni alti e decorativi che non sono soltanto di gusto estetico che fa l'occhiolino allo stile Liberty, sono anche di nuovissima generazione.

Simili infatti a quelli che ci sono in centro storico (leggi qui la storia di come Palermo, nel Settecento, si illuminò di color ocra) i lampioni sono alti otto metri fuori terra a singolo braccio e a doppio braccio e saranno disposti ai lati e pure sullo spartitraffico centrale.

Sono "intelligenti": l'intero progetto per il nuovo impianto di illuminazione prevede anche l’installazione di un sistema intelligente che consentie la regolazione dei semafori e il controllo remoto dei quadri attraverso una piattaforma di monitoraggio, la copertura wi-fi e l'allestimento di sistemi per la rilevazione del traffico e impianti di videosorveglianza.

Alle Mura delle Cattive: per quanto riguarda i lampioni dell’area pedonale davanti alle Mura, dati i vincoli monumentali, l'impianto verrà soltanto potenziato mantenendo l’impianto esistente.

All’interno delle aiuole verranno messi 39 lampioni alti circa 3 metri e mezzo con delle lanterne a forma tronco-piramidale dotate di sistema di illuminazione a led che non rovineranno l’illuminazione progettata per le mura, costituita da 56 luci incassate a terra.

Il progetto si chiama "Luci sul mare" e prevede la valorizzazione del tratto “Porto Fenicio” attraverso la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica: il finanziamento è di oltre 2 milioni di euro (fondi del Pon Metro) e i lavori dureranno circa un anno.

Il risultato: secondo l’amministrazione Comunale si avrà un risparmio energetico di almeno il 50% con pure la riduzione dell’inquinamento luminoso e delle emissioni di Co2.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.