"Una marina di libri" ai Cantieri alla Zisa: le novità del festival dell'editoria indipendente
Il festival dell’editoria indipendente si svolge quest'anno dal 5 all'8 giugno ai Cantieri culturali alla Zisa. Il tema di quest'anno è "Il giro di boa"
 
									Gaetano Savatteri
				Il festival dell'editoria indipendente di Palermo torna alla sua tradizione itinerante e nel suo sedicesimo anno di vita cambia location.
Sono i Cantieri Culturali alla Zisa a ospitare l'edizione 2025 di "Una marina di libri" che si svolgerà da giovedì 5 a domenica 8 giugno a Palermo.
Il tema di quest’anno è "Il giro di boa", un chiaro richiamo all’omonimo romanzo (pubblicato da Sellerio) di Andrea Camilleri, nato cento anni fa, lo scrittore empedoclino che per scrittura, cultura, lucidità di pensiero, empatia e ironia ha conquistato lettori e lettrici di tutto il mondo.
«Il giro di boa perché si cambia mare, tornando alla tradizione itinerante e vagabonda di “Una marina di libri” che, in passato, è stata in alcune piazze del centro storico, poi all’Orto Botanico, quindi a Villa Filippina - spiega Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore alla guida della rassegna per il quinto anno consecutivo -. Ora il giro di boa ai Cantieri Culturali della Zisa.
Ma il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita, ricordando che è stato uno degli autori che, alla GAM (Galleria d’Arte Moderna), ha tenuto a battesimo le primissime edizioni della manifestazione di Palermo. Un giro di boa per nuovi mari e una nuova marina di libri».
Sul sito della manifestazione è disponibile il bando per gli editori scaricabile da qui in pdf.
Una cittadella attrattiva, una fabbrica di rigenerazione urbana e di proposte culturali, anche per le nuove generazioni, con gallerie d’arte e fotografia, teatri, cinema, scuole di formazione, istituti di lingua straniera, biblioteche e luoghi di ristoro.
L’edizione 2025 si prepara, dunque, ad accogliere - come ogni anno - un numero ancora maggiore di case editrici e di importanti nomi della letteratura nazionale e internazionale con le loro ultime produzioni letterari.
In programma anche spettacoli, dibattiti, reading e il consueto spazio dedicato all’editoria, ai giochi e ai laboratori per l’infanzia.
ORARI INGRESSO
L’accesso alla Fiera prevede i seguenti orari
Giovedì 5 giugno: dalle 17.00 alle 24.00;
Venerdì 6 giugno: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 24.00;
Sabato 7 giugno: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 24.00;
Domenica 8 giugno: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 24.00.
L’accesso ai Cantieri culturali alla Zisa rimane possibile anche negli orari di chiusura della manifestazione ma le attività culturali di Una marina di libri e la fiera dell’editoria saranno sospese.
COSTO TICKET
4 euro (biglietto giornaliero, consente più ingressi al giorno );
10 euro (biglietto cumulativo per le 4 giornate)
grauito (da 0 a 13 anni)
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura della manifestazione e l’ultimo ingresso consentito è per la mattina alle ore 13:00 e per la sera alle ore 23:00.
LE ANTICIPAZIONI
Tra le anticipazioni della giornata di apertura del Festival, segnaliamo "Viaggio al termine della notte" con Elio Germano (voce) e Teho Teardo (chitarra e live electronics), una versione rinnovata dello spettacolo nelle musiche e nei testi liberamente ispirato all'opera di Céline.
Lo spettacolo, frutto della collaborazione tra Una marina di Libri e Arci Tavola Tonda promotore della rassegna Sponde sonore, si svolgerà giovedì 5 giugno, alle ore 21.30, all’Averna Spazio Open. Ad accompagnare Germano e Teardo: Laura Bisceglia (violoncello), Ambra Chiara Michelangeli (viola), Elena De Stabile (violino).
"Una marina di libri" è promossa dall’Associazione Una marina di libri ETS, con il CCN Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore, Sellerio e la Libreria Dudi.
			
							Sono i Cantieri Culturali alla Zisa a ospitare l'edizione 2025 di "Una marina di libri" che si svolgerà da giovedì 5 a domenica 8 giugno a Palermo.
Il tema di quest’anno è "Il giro di boa", un chiaro richiamo all’omonimo romanzo (pubblicato da Sellerio) di Andrea Camilleri, nato cento anni fa, lo scrittore empedoclino che per scrittura, cultura, lucidità di pensiero, empatia e ironia ha conquistato lettori e lettrici di tutto il mondo.
«Il giro di boa perché si cambia mare, tornando alla tradizione itinerante e vagabonda di “Una marina di libri” che, in passato, è stata in alcune piazze del centro storico, poi all’Orto Botanico, quindi a Villa Filippina - spiega Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore alla guida della rassegna per il quinto anno consecutivo -. Ora il giro di boa ai Cantieri Culturali della Zisa.
Ma il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita, ricordando che è stato uno degli autori che, alla GAM (Galleria d’Arte Moderna), ha tenuto a battesimo le primissime edizioni della manifestazione di Palermo. Un giro di boa per nuovi mari e una nuova marina di libri».
Sul sito della manifestazione è disponibile il bando per gli editori scaricabile da qui in pdf.
La domanda d’iscrizione dovrà essere compilata online utilizzando il formulario presente sul sito, entro e non oltre il 21 marzo 2025.
Il festival letterario – come dicevamo - viene ospitato negli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa, simbolo e luogo di incontri e contaminazioni con le sue numerose attività ed eventi.Una cittadella attrattiva, una fabbrica di rigenerazione urbana e di proposte culturali, anche per le nuove generazioni, con gallerie d’arte e fotografia, teatri, cinema, scuole di formazione, istituti di lingua straniera, biblioteche e luoghi di ristoro.
L’edizione 2025 si prepara, dunque, ad accogliere - come ogni anno - un numero ancora maggiore di case editrici e di importanti nomi della letteratura nazionale e internazionale con le loro ultime produzioni letterari.
In programma anche spettacoli, dibattiti, reading e il consueto spazio dedicato all’editoria, ai giochi e ai laboratori per l’infanzia.
ORARI INGRESSO
L’accesso alla Fiera prevede i seguenti orari
Giovedì 5 giugno: dalle 17.00 alle 24.00;
Venerdì 6 giugno: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 24.00;
Sabato 7 giugno: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 24.00;
Domenica 8 giugno: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 24.00.
L’accesso ai Cantieri culturali alla Zisa rimane possibile anche negli orari di chiusura della manifestazione ma le attività culturali di Una marina di libri e la fiera dell’editoria saranno sospese.
COSTO TICKET
4 euro (biglietto giornaliero, consente più ingressi al giorno );
10 euro (biglietto cumulativo per le 4 giornate)
grauito (da 0 a 13 anni)
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura della manifestazione e l’ultimo ingresso consentito è per la mattina alle ore 13:00 e per la sera alle ore 23:00.
LE ANTICIPAZIONI
Tra le anticipazioni della giornata di apertura del Festival, segnaliamo "Viaggio al termine della notte" con Elio Germano (voce) e Teho Teardo (chitarra e live electronics), una versione rinnovata dello spettacolo nelle musiche e nei testi liberamente ispirato all'opera di Céline.
Lo spettacolo, frutto della collaborazione tra Una marina di Libri e Arci Tavola Tonda promotore della rassegna Sponde sonore, si svolgerà giovedì 5 giugno, alle ore 21.30, all’Averna Spazio Open. Ad accompagnare Germano e Teardo: Laura Bisceglia (violoncello), Ambra Chiara Michelangeli (viola), Elena De Stabile (violino).
"Una marina di libri" è promossa dall’Associazione Una marina di libri ETS, con il CCN Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore, Sellerio e la Libreria Dudi.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.346 di Nicoletta Sanfratello









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            