Vaccini anti-Covid, cambia il calendario: priorità alle persone con malattie (senza limiti d'età)
Il piano nazionale delle vaccinazioni contro il Coronavirus è stato aggiornato. Individuate 6 categorie di soggetti con priorità nella seconda fase. Ecco quali sono

Mentre prosegue la possibilità di prenotare online il vaccino per gli over 80, il Ministero della Salute ha individuato le 6 categorie di persone da vaccinare in modo prioritario nella seconda fase.
I primi soggetti che dovranno ricevere il vaccino sono tutte quelle persone «estremamente vulnerabili» per particolari patologie, indipendentemente dall’età.
Si tratta cioè di tutte quelle patologie valutate come «particolarmente critiche in quanto correlate al tasso di letalità associata a Covid-19».
In particolare, parliamo di soggetti con malattie respiratorie, cardiocircolatorie, condizioni neurologiche e disabilità, diabete ed endocrinopatie severe, fibrosi cistica, patologia renale, malattie autoimmuni, malattie epatiche e cerebrovascolari, patologia oncologica, sindrome di Down, trapianto di organo solido, grave obesità.
La fase 2 del piano vaccinale prevede poi che a vaccinarsi siano le persone tra 75 e 79 anni; poi quelle tra 70 e 74 anni; a seguire le persone con particolare rischio clinico dai 16 ai 69 anni; persone tra 55 e 69 anni senza condizioni che aumentano il rischio clinico e infine, le persone tra 18 e 54 anni senza aumentato rischio clinico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo