Vaccini anti-Covid in Sicilia per soggetti "non gravi" (dai 16 ai 59 anni): chi può prenotare
Si amplia la platea di coloro che possono ricevere il vaccino. È possibile registrarsi sia sulla piattaforma di Poste Italiane che sul sito della Fiera del Mediterraneo di Palermo
vaccinazione contro il Covid
Si amplia ancora una volta in Sicilia la platea dei soggetti che possono ricevere il vaccino antiCovid. Si sono aperte infatti anche le prenotazioni per la fascia d'età compresa tra i 16 e i 59 anni per i soggetti con "patologie non gravi".
Sia sulla piattaforma di Poste Italiane che sul sito della Fiera del Mediterraneo (per chi deve vaccinarsi a Palermo) è possibile registrarsi e prenotare il vaccino.
La campagna dedicata a questa fascia di popolazione riguarda chi rientra nella categoria 4, ovvero chi è affetto dalle seguenti patologie:
- patologie neurologiche
- malattie respiratorie
- diabete
- ipertensione arteriosa
- Hiv
- malattie autoimmuni
- immunodeficienze
- malattie cerebrovascolari
- insufficienza renale/patologia renale
- malattie epatiche
- malattie cardiocircolatorie
- patologie oncologiche
Occorre registrarsi e poi esibire, al momento della vaccinazione, l'autodichiarazione accompagnata dalla relativa documentazione presso i centri vaccinali e hub nella regione.
La prenotazione sarà soggetta a ulteriore verifica dei requisiti in fase di accesso. Solo se in possesso della documentazione attestante l'appartenenza alla categoria in target si potrà procedere alla vaccinazione.
Chi può ricevere il vaccino
Attualmente in Sicilia possono prenotare la vaccinazione: gli estremamente vulnerabili, gli over 80, le forze dell'ordine, il personale sanitario, il personale scolastico, i 70enni, i 60enni, i conviventi/caregiver di soggetti ad alto rischio, i 50enni senza patologie, e adesso anche dai 16 ai 59 anni con lievi patologie.
Sia sulla piattaforma di Poste Italiane che sul sito della Fiera del Mediterraneo (per chi deve vaccinarsi a Palermo) è possibile registrarsi e prenotare il vaccino.
La campagna dedicata a questa fascia di popolazione riguarda chi rientra nella categoria 4, ovvero chi è affetto dalle seguenti patologie:
- patologie neurologiche
- malattie respiratorie
- diabete
- ipertensione arteriosa
- Hiv
- malattie autoimmuni
- immunodeficienze
- malattie cerebrovascolari
- insufficienza renale/patologia renale
- malattie epatiche
- malattie cardiocircolatorie
- patologie oncologiche
Occorre registrarsi e poi esibire, al momento della vaccinazione, l'autodichiarazione accompagnata dalla relativa documentazione presso i centri vaccinali e hub nella regione.
La prenotazione sarà soggetta a ulteriore verifica dei requisiti in fase di accesso. Solo se in possesso della documentazione attestante l'appartenenza alla categoria in target si potrà procedere alla vaccinazione.
Chi può ricevere il vaccino
Attualmente in Sicilia possono prenotare la vaccinazione: gli estremamente vulnerabili, gli over 80, le forze dell'ordine, il personale sanitario, il personale scolastico, i 70enni, i 60enni, i conviventi/caregiver di soggetti ad alto rischio, i 50enni senza patologie, e adesso anche dai 16 ai 59 anni con lievi patologie.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.587 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.476 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.875 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




