Via Roma pericolosa, i palermitani tornano a chiedere la "zona 30": ma il Comune frena
Il Comitato “Palermo pedonale e ciclabile” è «stanco di assistere, quasi giornalmente, ad incidenti sull'asse di via Roma con danni, soprattutto, a pedoni e ciclisti. La replica
									Via Roma
				A Palermo, si torna a chiedere, per via Roma, la “zona 30”. A lanciare l’appello, sui social, è il Comitato “Palermo pedonale e ciclabile”, che parla di un altro incidente su di una delle arterie principali della città. «Apprendiamo con disappunto dell'ennesimo incidente in via Roma a Palermo – si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale del Comitato -. Nel pomeriggio del 20 ottobre, una signora è stata investita e ricoverata in ospedale. Fortunatamente non è in pericolo di vita».
Il Comitato “Palermo pedonale e ciclabile” si dice «stanco di assistere, quasi giornalmente, ad incidenti sull'asse di via Roma con danni, soprattutto, a pedoni e ciclisti. L'attuale amministrazione non fa nulla per prevenire tali situazioni: zona 30 non realizzata, ZTL continuamente sospesa, manto stradale dissestato». «A seguito di tali inefficienze – conclude la nota sui social - via Roma continua ad essere tra le vie più pericolose e incidentate della città, come riportato dagli open data del Comune di Palermo».
Il Comune di Palermo, però, intervistato da Balarm, frena: «Valuteremo se il limite di 30 km/h possa essere adottato in via Roma – fa sapere l’assessore comunale al Personale, Dario Falzone -. Non è la panacea di tutti i problemi: la sicurezza di una strada non si misura, infatti, sulla velocità». L’assessore ha, allora, riportato l’esempio di un’altra strada cittadina: via Libertà, dove esiste la zona 30, ma anche lì si sono verificati una serie di incidenti.
Su via Roma, intanto, si è in attesa del tanto discusso progetto di restyling, che non guarderà solo all’aspetto estetico di quella che, un tempo, fu la via principale dello shopping palermitano, ma anche e soprattutto) sulla sicurezza dell’arteria: «Il progetto su via Roma riguarderà il rifacimento del manto stradale, i vari attraversamenti pedonali che saranno segnalati e illuminati per garantire una maggiore sicurezza», conclude l’assessore Falzone.
Vi avevamo già parlato del progetto della nuova via Roma versione 2.0. Non solo spazio ai pedoni, infatti, ma anche ai ciclisti: da due corsie per senso di marcia si passerà a tre corsie da 3 metri l’una, di cui due in direzione piazza Don Sturzo e una in direzione piazza Giulio Cesare. Sul lato valle, adiacente alla piazza San Domenico, prende vita la nuova pista ciclabile a doppio senso, larga 2,5 metri e protetta da un cordolo in pietra di Billiemi.
Attorno alla pista ciclabile, interventi che puntano a migliorare il comfort urbano, la sicurezza stradale e la resilienza idraulica della città. L’intera piattaforma stradale sarà, infatti completamente rinnovata, con un manto più performante e con una superficie drenante per la pista ciclabile. Il progetto c’è, dobbiamo (solo ) aspettare che si concretizzi.
			
							Il Comitato “Palermo pedonale e ciclabile” si dice «stanco di assistere, quasi giornalmente, ad incidenti sull'asse di via Roma con danni, soprattutto, a pedoni e ciclisti. L'attuale amministrazione non fa nulla per prevenire tali situazioni: zona 30 non realizzata, ZTL continuamente sospesa, manto stradale dissestato». «A seguito di tali inefficienze – conclude la nota sui social - via Roma continua ad essere tra le vie più pericolose e incidentate della città, come riportato dagli open data del Comune di Palermo».
Il Comune di Palermo, però, intervistato da Balarm, frena: «Valuteremo se il limite di 30 km/h possa essere adottato in via Roma – fa sapere l’assessore comunale al Personale, Dario Falzone -. Non è la panacea di tutti i problemi: la sicurezza di una strada non si misura, infatti, sulla velocità». L’assessore ha, allora, riportato l’esempio di un’altra strada cittadina: via Libertà, dove esiste la zona 30, ma anche lì si sono verificati una serie di incidenti.
Su via Roma, intanto, si è in attesa del tanto discusso progetto di restyling, che non guarderà solo all’aspetto estetico di quella che, un tempo, fu la via principale dello shopping palermitano, ma anche e soprattutto) sulla sicurezza dell’arteria: «Il progetto su via Roma riguarderà il rifacimento del manto stradale, i vari attraversamenti pedonali che saranno segnalati e illuminati per garantire una maggiore sicurezza», conclude l’assessore Falzone.
Vi avevamo già parlato del progetto della nuova via Roma versione 2.0. Non solo spazio ai pedoni, infatti, ma anche ai ciclisti: da due corsie per senso di marcia si passerà a tre corsie da 3 metri l’una, di cui due in direzione piazza Don Sturzo e una in direzione piazza Giulio Cesare. Sul lato valle, adiacente alla piazza San Domenico, prende vita la nuova pista ciclabile a doppio senso, larga 2,5 metri e protetta da un cordolo in pietra di Billiemi.
Attorno alla pista ciclabile, interventi che puntano a migliorare il comfort urbano, la sicurezza stradale e la resilienza idraulica della città. L’intera piattaforma stradale sarà, infatti completamente rinnovata, con un manto più performante e con una superficie drenante per la pista ciclabile. Il progetto c’è, dobbiamo (solo ) aspettare che si concretizzi.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.734 di Redazione - 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.310 di Aurelio Sanguinetti - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Il "piccolo porto" delle meraviglie è in Sicilia: sei nel borgo dalle spiagge pazzesche
36.669 di Francesca Garofalo 









		
                            
		
                            
														
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



